Curiosità

Facebook Hackathon: Princeton batte MIT

Princeton vince con un'app sulla moda.

È un concorso annuale organizzato da Facebook per reclutare validi ingegneri per il suo social network. La sfida di quest’anno è andata al team dell’Università di Princeton che ha battuto l’agguerrita concorrenza del MIT (Massachusetts Institute of Technology).

“Facebook incontra i suoi futuri ingegneri”

Fashion tips - Princeton ha vinto con l’applicazione Color Me Bold sviluppata da una squadra composta per la maggior parte da donne. Il loro progetto permette di ricevere in automatico dei consigli di moda: basta inviare una foto su come siete vestiti per ricevere automaticamente consigli su come migliorare l’abbinamento dei colori senza scomodare stilisti, personal shopper o commessi. Ogni membro del team vincitore riceverà un premio di 500 dollari e una segnalazione all’ufficio risorse umane di Facebook.

Navighiamo insieme - Tra gli altri progetti meritevoli di segnalazione c’è 2toBrowse sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology), un’estensione per Google Chrome che permette a due utenti di navigare insieme sullo stesso sito senza dover installare appositi programmi per il controllo remoto sui loro computer. Il team dell’University of Illinois, invece, ha presentato un sistema cloud che consente di accedere ai propri dati da qualsiasi computer, anche quelli pubblici, usando come chiave d’accesso il proprio cellulare.

Ne resterà solo uno - Alla fase finale del Facebook College Hackathon di quest'anno - noto anche come Camp Hackathon - hanno partecipato 13 squadre provenienti da altrettante università degli Stati Uniti e del Canada. La manifestazione organizzata ogni anno da Facebook nasce con l’obiettivo di incontrare giovani promesse del mondo dell’informatica da poter reclutare. I vincitori dello scorso anno avevano ottenuto uno stage estivo nel quartiere generale del social network, mentre quelli di Princeton hanno dovuto accontentarsi di 500 dollari a testa. Un po’ poco per un’azienda che sta per sbarcare a Wall Street con un'IPO (Offerta Pubblica Iniziale) di 100 miliardi di dollari…(sp)

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us