Curiosità

Facebook follie: la bebè chiamata Like

Omaggio a Facebook da due neo genitori.

La passione per il social network creato da Mark Zuckerberg spinge una coppia di genitori israeliani a chiamare la figlia Like, come il pulsante per esprimere il proprio apprezzamento e condividerlo con gli amici.

Per i genitori Like è l’equivalente moderno del nome Ahava, amore in ebraico.

Nome originale - Lior e Vardit Adler, una coppia israeliana, hanno appena avuto una bambina. E come tutti i genitori è all'affannosa ricerca di un nome. No, non il solito nome banale e diffuso, loro volevano qualcosa di assolutamente originale, un nome che nessun genitore avesse ancora dato ai propri figli. Così, pensa che ti ripensa, arriva l'idea: chiamiamola “Like” come il pulsante di Facebook. E Like fu!

Speriamo le piaccia! - Ecco la spiegazione fornita dalla coppia. Cercavano un nome moderno e innovativo, così hanno controllato che il “nome” Like non fosse già stato usando nel nostro paese. Nessuno l'aveva ancora usato. Evvai… Per loro, Like è l'equivalente moderno del nome Ahava, che in ebraico significa amore.

Trucchi - Fai fuori le applicazioni spione di Facebook

21 maggio 2011 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us