Curiosità

EURO 2020: il rigore di Bonucci è un terremoto (vero!)

Non è la prima volta che l'INGV registra "i segnali sismici della felicità". Il goal di Bonucci durante EURO 2020 si è fatto sentire.

Metti un Paese intero incollato davanti alla TV che salta ed esulta all'unisono, fino a far tremare la terra sotto ai piedi. È accaduto per qualche istante durante la finale Italia-Inghilterra di EURO 2020 che ha incoronato gli azzurri campioni d'Europa. Il rigore di Bonucci e, poco dopo, la vittoria della Nazionale hanno generato vibrazioni sufficienti per essere rilevate dalla Rete Sismica Nazionale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Gli scienziati che vigilano sui terremoti nello Stivale hanno festeggiato l'evento con un post pubblicato su Twitter e divenuto virale: «Non è la prima volta - scrivono - che la rete nazionale sismica dell'INGV registra fenomeni che non sono legati ad attività naturale, ma all'attività umana. Anche il nostro entusiamo durante i rigori della finale di EURO 2020 tra Italia ed Inghilterra è stato registrato, anche se probabilmente in misura minore del passato per via delle precauzioni per il Covid. Qui il segnale della stazione sismica di Montecelio, in provincia di Roma (MTCE), durante i rigori. Non è una grande città, ma in questo caso la registrazione è stata possibile perché la stazione è collocata all'interno dell'abitato e su uno strato di roccia che ha un ridotto livello di rumore sismico di fondo. Siamo CAMPIONI D'EUROPA!».

Un boato di gioia. I geologi dell'INGV li hanno chiamati "segnali sismici della felicità": sono le vibrazioni causate dall'esultanza durante eventi sportivi, concerti e altri momenti di svago ed esultanza collettiva. A Napoli sono stati registrati in diverse occasioni tra gli anni '80 e '90, quando Diego Armando Maradona giocava in città. Anche altre attività umane meno divertenti, come traffico urbano, aerei che rompono la barriera del suono e attività industriali e minerarie possono provocare piccole oscillazioni percepite dalla rete che misura i terremoti.

12 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us