Curiosità

Esistono luoghi dove si è fermato il tempo?

A Enviken il calendario è fermo a sessant’anni fa. Il paesino, di 1.800 abitanti, nella Contea di Dalarna, si trova nel centro della Svezia, ma l’effetto è tutt’altro: pare di essere negli Usa degli anni Cinquanta. Gli abitanti sembrano usciti da una puntata di Happy days o dal film Gioventù bruciata: girano con vecchie Cadillac e Ford Thunderbird, oppure in motocicletta. Gli uomini si “leccano” i capelli con la brillantina o li “gonfiano” alla maniera di Elvis Presley e Buddy Holly; le donne usano acconciature e abiti vintage in perfetto stile Peyton place.
(guarda le foto delle principali città fantasma)

Rockabilly fuori dal tempo
A mettere in moto la macchina del tempo è stato il rock & roll, nella sua variante rockabilly. Intorno al 1970 in paese si formarono diversi gruppi che si richiamavano a quello stile. Oggi è incarnato da una nuova band, la Little Andrew and the Rhythm boys. È nata anche un’etichetta discografica specializzata, la Enviken Records.

I figli (della riviera) dei fiori
Nel paese ligure Bussana Vecchia, invece, la storia si è fermata a causa di un terremoto nel 1887, ed è ripartita per poi bloccarsi di nuovo negli anni ’60, quando vi si trasferirono alcuni hippy, che ancora la abitano... in quello stile.
(Dipinti di luce nelle città fantasma. Guarda la fotogallery)

2 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us