Curiosità

Esistono davvero gare di sedie da ufficio?

L'idea è venuta a un giapponese qualche anno fa, ma poi si è diffusa in diversi Paesi del mondo: ora le gare di sedie da ufficio sono una solida realtà!

Sì, esistono le gare di sedie da ufficio: la bizzarra idea è venuta al giapponese Tsuyoshi Tahara, che nel 2009 stilò il regolamento dell'Isu Grand Prix, ovvero una corsa su strada con sedie da ufficio.

Il primo Gran Premio dell'Isu, che in lingua nipponica significa sedia, si svolse a Kyoto come una competizione a squadre composte da tre corridori, e si aggiudicava il torneo il team che avesse completato il maggior numero di giri in due ore di gara, lungo un percorso fra i 150 e i 200 metri.

cover-focus-365
A proposito di... sedie: nel numero 365 di Focus, in edicola in questi giorni, c'è un dossier dedicato al "Mal di sedia", con tutti i consigli e le regole per limitare le patologie della schiena (e non solo). E se facessi l'abbonamento? © Focus

Resistenza, all'inizio. Inizialmente la gara consisteva in una prova di resistenza, considerando la difficoltà di far scorrere le ruote delle sedie sull'asfalto stradale. Successivamente sono state introdotte ulteriori varianti, come la sfida di velocità fra concorrenti, in cui si escogitano tutti gli stratagemmi possibili per raggiungere la massima aerodinamicità.

Ovviamente, la spinta all'indietro è la tecnica più utilizzata, e il regolamento prevede il caschetto obbligatorio e la possibilità di riparare la propria sedia in caso di guasti e rotture durante la corsa. Le gare oggi sono molto popolari in Giappone, e si svolgono in tutti i periodi dell'anno in diverse città. Ma iniziative simili vengono ormai organizzate regolarmente anche in alcuni paesi europei, come Germania e Svizzera.

21 febbraio 2023 Roberto Mammì
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us