Curiosità

Entra negli States con l'iPad come passaporto

Un canadese passa il confine con la scansione del passaporto sull'iPad.

È successo a un cittadino canadese che aveva dimenticato a casa il documento e voleva fare un salto negli Stati Uniti. Aveva, però, un’immagine del suo lasciapassare nell’iPad che, a quanto pare, è bastata per superare il confine. Se ci riesci anche tu, facci sapere.

“Ma gli agenti alla frontiera degli Stati Uniti non erano severissimi?”

Smemorato previdente - Non ho ancora ben capito se è una delle tante bufale che circolano sul web oppure il detto “a Natale siamo tutti più buoni” che diventa realtà. Sta di fatto che Matt Reisch, un canadese di Montreal, era diretto nel Vermont per consegnare dei regali di Natale. Era quasi arrivato al confine con gli Stati Uniti quando, illuminazione, si rende conto di aver lasciato a casa il prezioso lasciapassare. Che fare?

Buon Natale - Segue un'altra illuminazione. Matt, un tipo molto previdente, aveva fatto una scansione del passaporto nel caso lo avesse perso in qualche viaggio. E fortuna (sua) vuole, l’aveva anche salvato sul suo iPad che era, in quell’occasione, regolarmente seduto sul sedile del passeggero. Arriva al posto di blocco del confine e pensa… adesso ci provo. Tira fuori l’iPad, lo consegna all’agente e aspetta cinque o sei minuti buoni, che confessa gli sono sembrati un’eternità. L’agente torna, prende un attimo fiato, e gli augura buon Natale. Ovviamente lasciandolo entrare negli Stati Uniti. Un precedente insolito o agenti frontalieri fan di Apple?

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

4 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us