Dieci minuti per tre volte alla settimana: possono bastare per assicurare una maggiore autonomia alle persone anziane. Lo dimostra uno studio scientifico, che sostiene anche che investendo sulla ginnastica si risparmia in assistenza.
![]() | ||
L'esercizio fisico regolare permette agli anziani di mantenere a lungo una maggiore indipendenza. |
Sette mesi di allenamento basato su esercizi che rinforzano e nello stesso tempo riequilibrano le masse muscolari, possono rallentare l'insorgere di problemi fisici negli anziani e ridurre del 45 per cento la loro fragilità fisica.
188 persone d'età superiore ai 75 anni, sono state sottoposte a uno studio svolto presso il dipartimento di medicina geriatrica della Yale school of Medicine (Usa). E i risultati confermano che la ginnastica può essere un toccasana.
Conquiste importanti. 94 persone si sono esercitate regolarmente per 10-15 minuti tre giorni alla settimana, l'altra metà invece ha seguito un programma generico di prevenzione, che comprendeva vaccinazioni, consigli per una corretta nutrizione e per l'abbigliamento. Al termine, i ricercatori hanno verificato se gli anziani mostrassero miglioramenti in quelle che vengono ritenute attività indispensabili per vivere in modo indipendente, vale a dire camminare, fare il bagno, vestirsi da soli, alzarsi e sedersi. In media, il gruppo che era stato sottoposto a terapia riabilitativa, ha mostrato un netto miglioramento.
I ricercatori hanno anche effettuato un bilancio costi/benefici: la terapia riabilitativa, che ha consentito un recupero di autonomia, è costata circa 2 mila dollari per partecipante. Poco se paragonato al costo di un badante.
(Notizia aggiornata al 18 ottobre 2002)