Curiosità

La storia della foto di Einstein che fa la lingua

L'immagine più famosa del padre della teoria della relatività fu scattata nel 1951, per puro caso. Ecco la sua storia.

Il 25 luglio 2017 è andata all’asta una copia autografata di quella che forse è l'immagine più famosa di Albert Einstein: il grande scienziato mostra la lingua al fotografo Arthur Sasse, rivelandosi più burlone del previsto.

La foto fu scattata il 14 marzo 1951 in occasione del 72° compleanno di Einstein e in pochi mesi fece il giro del mondo. Persino alcuni premi Nobel, divertiti, ne chiesero una copia autografata al collega.

Non è la prima volta che le stampe autografate della foto sono andate all'asta: in passato hanno raggiunto quotazioni importanti, come quella venduta nel 2009 a 74.324 dollari. Quella battuta all'asta a luglio è stata aggiudicata per la cifra record di 125.000 $ (pari a 106.000 €).

Ma perché un personaggio così autorevole e rispettato si prestò a posare per un ritratto così scanzonato e decisamente insolito per i rigidi anni 50?

L’antefatto. La foto fu scattata all'uscita del Princeton Club, dove un gruppo di colleghi aveva organizzato una festa per il compleanno di Einstein.

La foto originale: in macchina con i coniugi Aydelotte, Einstein fa la lingua. La foto - autografata - è stata venduta a 100.000 € (più 25.000 di commissione per la casa d'asta).

Arthur Sasse era tra i tanti fotografi che attendevano che il padre della teoria della relatività generale lasciasse la festa per fotografarlo. Quando lo vide entrare in auto con Frank Aydelotte, direttore del Institute for Advanced Study, e sua moglie, il fotografo gli si precipitò incontro, chiedendogli con insistenza di sorridere per un ultimo scatto.

Ma Einstein che durante tutta la serata aveva concesso centinaia di sorrisi e posato per decine di foto, era visibilmente stanco: per far capire a Sasse che non era più il caso di inseguirlo, gli mostrò la lingua.

Niente di organizzato insomma, solo una reazione spontanea di quella che in anni successivi avrebbe accomunato molti “vip” davanti alle insistenze dei paparazzi.

Cartoline. Non tutti erano d’accordo che la foto venisse pubblicata, in realtà. Alcuni giornali ci pensarono a lungo prima di darla alle stampe. Il clima cupo degli anni della Guerra Fredda e del maccartismo non era certo favorevole all'ironia.

Ma Einstein stesso si mostrò divertito all'idea della foto e ne richiese alcune copie per uso personale: dopo aver ritagliato i volti dei coniugi Aydelotte, ne fece cartoline da spedire agli amici.

A contribuire al successo della foto fu probabilmente anche il fatto che Einstein morì 4 anni dopo, il 17 aprile del 1955, all’età di 76 anni, lasciando al mondo il ricordo di un genio assoluto, che seppe anche essere simpatico e "umano".

8 agosto 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us