Curiosità

Effetto domino: le tessere disegnano la Notte stellata di Van Gogh

Un artista e utente di YouTube riesce nell'intento utilizzando 7 mila piccoli tasselli. Qualche anno fa aveva riprodotto la Gioconda.

Chiunque si cimentasse nella riproduzione della Notte stellata di Van Gogh, il celebre olio su tela dipinto nel 1889 a Saint-Rémy-de-Provence in Francia, non otterrebbe che una semplice imitazione. Per rivisitare in modo originale il capolavoro impressionista serviva una tecnica nuova, come quella che ha trovato l'artista e utente di YouTube FlippyCat.
[Guarda anche le opere d'arte e le scene dei film fatte con il Lego]



Per realizzare il mosaico di pezzi ci sono volute 7 mila tessere colorate e 11 ore di lavoro. L'intero procedimento è stato documentato in questo video, in cui si vede l'artista sistemare i tasselli in diversi settori e compiere delle prove di "crollo" pilotato per vedere se tutto segue il giusto ordine. Quello che vedete è il secondo tentativo: il primo non è andato a buon fine (come si vede in fondo al filmato) perché una delle viti servite per montare la telecamera sopra l'opera è caduta innescando una serie di cadute a catena di alcune parti del quadro. L'effetto finale si gusta pienamente solo quando tutte le tessere sono cadute. L'artista non è nuovo a questo genere di esperimenti. Già nel 2007 si era cimentato con la riproduzione di un'altra celebre tela: la Gioconda (4519 tessere), che su YouTube ha totalizzato due milioni di visite. Si accettano suggerimenti per il prossimo quadro da far crollare.
25 giugno 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us