Curiosità

Eco guerriglia contro la CO2

Come far capire il pericolo delle immissioni di CO2 e il rischio che corriamo (e corre la Terra) se non le limitiamo drasticamente? L'associazione ecologista...












Come far capire il pericolo delle immissioni di CO2 e il rischio che corriamo (e corre la Terra) se non le limitiamo drasticamente? L'associazione ecologista tedesca Bund è ricorsa a un'operazione di Guerilla marketing grazie all'agenzia Butter Berlin. Impressionante e abbastanza efficace.
Gli attivisti attaccano un palloncino al tubo di scappamento delle auto in sosta. Appena acceso il motore è chiaro l'effetto dell'emissione di gas del veicolo. Ed è altrettanto chiaro cosa può succedere: il palloncino attrae l'attenzione con il suo bang nel momento in cui esplode.
Problemino: gli autisti non se ne accorgono e una volta "esploso il pianeta" non rimane traccia dell'evento. Chi non hai visto il palloncino mentre si gonfiava... non capisce che cosa sia successo. Figuriamoci riuscire a leggere la scritta: "Il mondo non può prendere più CO2".
Voi che ne pensate? A me, nonostante questi difetti, è piaciuta molto...

16 gennaio 2007 Gian Mattia Bazzoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us