Una ricerca spiega perché il calcio è lo sport più appassionante. Tutto merito dei risultati inaspettati.
![]() | ||
Il Liverpool festeggia la vittoria in Champions League, dopo aver battuto in finale il Milan che alla fine del primo tempo conduceva per 3-0. Sarebbero proprio questi risultati inaspettati a rendere il calcio più emozionante e coinvolgente di altri sport. |
Cent'anni di sport. Eli Ben-Naim, Sidney Redner e Federico Vazquez del Los Alamos National Laboratory (Stati Uniti) hanno analizzato i risultati di oltre 300.000 incontri di hockey, football, baseball e pallacanestro giocati nei principali campionati americani negli ultimi 100 anni, e gli esiti di tutte le partite di calcio giocate nella Premiere League inglese nello stesso periodo: obiettivo della ricerca è stato quello di evidenziare tutti i risultati inaspettati, cioè quelli in cui una squadra sulla carta più scarsa è riuscita a battere un team apparentemente più forte.
Ne è emerso che la frequenza di esiti inattesi è più alta nel calcio che negli altri sport, e secondo i ricercatori sarebbe proprio questa componente a rendere il gioco del pallone così emozionante e coinvolgente. Se i risultati degli incontri fossero infatti sempre prevedibili e senza improvvisi ribaltoni dove sarebbe il bello?
Campioni di noia. In coda alla ricerca è emerso però un particolare interessante: analizzando solo i risultati degli ultimi 10 anni, il calcio cederebbe il primo posto di questa originale classifica al baseball. Che soldi, pubblicità e sponsor stiano rendendo anche il calcio uno sport noioso e prevedibile?
(Notizia aggiornata al 10 gennaio 2006)