Curiosità

Ecco perché "la domenica mi lasci sempre sola"

Una ricerca spiega perché il calcio è lo sport più appassionante. Tutto merito dei risultati inaspettati.

Ecco perché "la domenica mi lasci sempre sola"
Una ricerca spiega perché il calcio è lo sport più appassionante. Tutto merito dei risultati inaspettati.

Il Liverpool festeggia la vittoria in Champions League, dopo aver battuto in finale il Milan che alla fine del primo tempo conduceva per 3-0. Sarebbero proprio questi risultati inaspettati a rendere il calcio più emozionante e coinvolgente di altri sport.
Il Liverpool festeggia la vittoria in Champions League, dopo aver battuto in finale il Milan che alla fine del primo tempo conduceva per 3-0. Sarebbero proprio questi risultati inaspettati a rendere il calcio più emozionante e coinvolgente di altri sport.

Ogni volta che trasmettono una partita di calcio in TV il vostro partner si barrica in soggiorno intonando cori e sventolando bandiere? Alla domenica vi abbandona per andare allo stadio a seguire le prodezze di Totti, Kakà o Del Piero? Non prendetevela troppo: una recente ricerca condotta negli Stati Uniti ha infatti dimostrato in modo rigoroso ciò che ogni ultras ha sempre sentito in fondo al proprio cuore, e cioè che il calcio è lo sport in assoluto più eccitante ed entusiasmante.
Cent'anni di sport. Eli Ben-Naim, Sidney Redner e Federico Vazquez del Los Alamos National Laboratory (Stati Uniti) hanno analizzato i risultati di oltre 300.000 incontri di hockey, football, baseball e pallacanestro giocati nei principali campionati americani negli ultimi 100 anni, e gli esiti di tutte le partite di calcio giocate nella Premiere League inglese nello stesso periodo: obiettivo della ricerca è stato quello di evidenziare tutti i risultati inaspettati, cioè quelli in cui una squadra sulla carta più scarsa è riuscita a battere un team apparentemente più forte.
Ne è emerso che la frequenza di esiti inattesi è più alta nel calcio che negli altri sport, e secondo i ricercatori sarebbe proprio questa componente a rendere il gioco del pallone così emozionante e coinvolgente. Se i risultati degli incontri fossero infatti sempre prevedibili e senza improvvisi ribaltoni dove sarebbe il bello?
Campioni di noia. In coda alla ricerca è emerso però un particolare interessante: analizzando solo i risultati degli ultimi 10 anni, il calcio cederebbe il primo posto di questa originale classifica al baseball. Che soldi, pubblicità e sponsor stiano rendendo anche il calcio uno sport noioso e prevedibile?

(Notizia aggiornata al 10 gennaio 2006)

10 gennaio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us