Curiosità

Ecco il nuovo Focus.it

Una breve occhiata alle novità di Focus.it e una piccola guida per chi è qui per la prima volta.

Ecco a voi Focus.it vestito di nuovo
Una breve occhiata alle novità di Focus.it e una piccola guida per chi è qui per la prima volta.

La vecchia (a destra) e la nuova home page di Focus.it.

Benvenuto nel nuovo sito di Focus. Dopo quasi 4 anni di vita avevamo proprio voglia di cambiare qualcosa e di apportare i mille miglioramenti che molti lettori ci chiedevano.
Cosa troverai di nuovo? Una breve guida ti può essere utile per non perderti.
Per prima cosa è cambiata la grafica (ci dirai: grazie, facile accorgersene). Abbandonato lo sfondo nero abbiamo arricchito l’home page di contenuti e abbiamo creato 6 home page tematiche che raccolgono tutti i contenuti (notizie, domande & risposte, multimedia, fotogallery e speciali) relativi a un determinato argomento. Per andare a colpo sicuro e soddisfare la vostra curiosità e sete di conoscenza, potete accedervi direttamente dalla linguetta che si trova sulla sinistra di ogni pagina. Le pagine tematiche sono: Dal mondo, Natura & animali; Spazio; Sesso & comportamento; Salute; Scienza & tecnologia.

Una community in evoluzione

Navigare tra i contributi dei lettori è un gioco
da ragazzi grazie alle categorie (colonna di
sinistra). E puoi lasciare i tuoi commenti
(spazio in basso).


Sulla Home page trova posto anche una zona per la community che si arricchisce notevolmente.
Sarà più facile inviare i tuoi contributi, dalle facce di pietra, alle foto e le castronerie e soprattutto ritrovarli facilmente nei diversi contenitori in cui sono organizzati.
Se ti piace una foto di un altro lettore e vuoi farglielo sapere o vuoi commentare una castroneria o una segnalazione da oggi lo puoi fare: tutti i contributi sono liberamente commentabili dagli altri lettori.
Anche molte notizie sono aperte al commento dei lettori: tutti gli iscritti alla community possono intervenire per dire la loro opinione su una novità o una scoperta. Anche questa “guida” è commentabile: vai a fine pagina per lasciare un tuo commento sul nuovo sito. Attenzione però: i commenti dei contributi vengono pubblicati immediatamente, mentre quelli delle notizie devono essere prima pubblicati dalla redazione.

Forum esplosivi
I vecchi, gloriosi e infiammati forum che fine hanno fatto? Le accese discussioni del laboratorio e i dibattiti sul senso della vita? Ci sono ancora, ma su una nuova piattaforma che permette a ogni lettore di visualizzare i forum come desidera (ad albero o a bacheca; vedere soltanto alcuni messaggi o alcuni forum), inserire emoticons, inviare e ricevere messaggi privati da altri lettori etc etc.
Ciascun lettore potrà, inoltre, creare una specie di scheda personale per farsi conoscere meglio dalla comunità.

Accedi direttamente agli
argomenti di tuo interesse con
le home tematiche.
Se invece andate di corsa,
date un'occhiata ai 60 secondi:
brevi notizie e novità.

Blogdipendenti?
Se i forum non vi bastano e avete scoperto i blog e ve ne siete innamorati, ora potete aggiungere ai vostri preferiti anche quello del direttore di Focus, che sarà un vero e proprio filo diretto con Sandro Boeri e la sua redazione.


Il direttore ospiterà infatti anche i giornalisti della redazione che vi terranno sempre aggiornati sulle novità dal mondo scientifico, offrendovi la possibilità di commentare e scrivere direttamente i vostri interventi.

Tante notizie e curiosità
Le informazioni raddoppiano. Nelle pagine del canale notizie, dove trovate le ultime novità scientifiche e le curiosità dal mondo, ci sarà una speciale barra di navigazione dove potete recuperare velocemente altri contenuti collegati: la cartella Guarda contiene collegamenti a foto, video e multimedia, Leggi ad altri contenuti editoriali, Parla a forum e sondaggi dove è possibile dire la propria opinione.
Inoltre c'è la sezione 60 secondi per chi ha poco tempo e vuole leggere soltanto brevi news.
Abbiamo creato anche una nuova sezione di video, mentre le immagini delle foto del giorno e delle fotogallery possono anche essere spedite come cartoline attraverso l’apposita icona “Invia a un amico”.

Cosa manca? Ancora tanto
Nella corsa contro il tempo non siamo ancora riusciti a mettere online alcune cose... lo faremo entro la fine del mese. Di che si tratta?
Delle chat, ben 4 stanze, personalizzabili. Una, internazionale, dove incontrare i lettori dei Focus degli altri Paesi europei.
Poi una sezione di test, dove scoprire qualcosa di più della propria personalità. E infine tutto l'archivio dei vecchi numeri di Focus che saranno disponibili gratuitamente per gli abbonati alla rivista.
Che ne pensi? Dai un'occhiata in giro e poi lasciaci il tuo commento, i tuoi suggerimenti, eventuali critiche e segnalazione di errori, bachi, disastri vari di cui non ci siamo accorti.

9 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us