Curiosità

Ecco i numeri dell'iTunes Store

Apple spende 1,3 miliardi di dollari per iTunes.

Un blogger economista ha fatto i conti in tasca ad Apple per capire quanto costa la gestione del suo negozio musicale. È partito da dati pubblici, molti dei quali svelati in occasione del recente WWDC , e li ha elaborati con qualche semplice formula algebrica. Indovina il risultato…

“Secondo l’analista Horace Dediu Apple spende 1,3 miliardi di dollari per la gestione del suo negozio musicale”

Magie algebriche - Horace Dediu, blogger di Asymco ha stimato che Apple spende 1,3 miliardi di dollari per i costi di gestione del suo iTunes Store. La cifra è stata calcolata partendo da una manciata di statistiche pubblicate su iTunes Store e alcuni dati comunicati al recente WWDC, ed elaborati con qualche semplice formula algebrica. Dediu, pur riconoscendo un ampio margine di errore, ritiene che questo sia il prezzo da pagare per chiunque voglia farsi uno store musicale degno di questo nome. Non è quindi inverosimile il fatto che Apple continui sostenere che l'iTunes Store non generi reddito ma che i ricavi siano reinvestiti nel negozio e servano per pagare gli sviluppatori di applicazioni, etichette discografiche e altri proprietari di contenuti.

Dati pubblici - L’analista è quindi partito da informazioni pubbliche come i 15 miliardi di canzoni scaricate dal lancio di iTunes, i 130 milioni di download di libri e i 144 miliardi di applicazioni, i 2,5 miliardi dollari pagati agli sviluppatori così come i 225 milioni di account presenti, l’offerta di 425.000 applicazioni, i 90.000 iPad in circolazione e i 100.000 giochi e similari che si traducono in 50 milioni di utenti iscritti al Game Center. (pp)

Silvia Ponzio

15 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us