Curiosità

È vero che il tè Darjeeling sta finendo?

No, ma molte piante del tè più famoso del mondo, messe a dimora nell'800, sono morte di vecchiaia o a causa di un uso eccessivo di fertilizzanti chimici.

Negli ultimi anni si è registrato un forte calo della produzione del tè indiano Darjeeling, il più famoso al mondo. Le cause sono state la scarsità delle piogge, ma anche l'impoverimento del terreno provocato da un uso sconsiderato di fertilizzanti chimici. A questi fattori negativi si deve aggiungere la vecchiaia di molte delle piante di Camellia sinensis, da cui si ricava il tè, messe a dimora a metà Ottocento dagli inglesi. Allora, infatti, la regione montuosa del Darjeeling, sulle prime pendici dell'Himalaya, era una meta di villeggiatura per i funzionari dell'Impero britannico che sfuggivano alle temperature torride dell'estate indiana. Nonostante queste premesse, il Darjeeling non è destinato a scomparire.

Biologico. Molti produttori si sono riconvertiti all'agricoltura biologica: hanno quindi una minore produttività ma una qualità migliore. La scelta è stata obbligata visto che il tè prodotto con il sistema tradizionale conteneva residui di pesticidi non ammessi dalle leggi dell'Unione Europea.

30 settembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us