Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

È vero che con il passare del tempo le coppie finiscono per somigliarsi?

Le coppie di lungo corso finiscono veramente per somigliarsi o è solo un modo di dire? In effetti un po' di somiglianza fra i due partner c'è, ma non perché aumenta dopo anni di convivenza.

Se vi presentano una coppia di lungo corso che si somiglia a tal punto da sembrare formata da fratelli, e non da marito e moglie, sappiate che ci vedete bene: probabilmente i due si somigliano per davvero.

Ma attenzione -  e questa è la novità rispetto a quanto ritenuto da decenni nell'immaginario collettivo - una nuova ricerca pubblicata su Scientific Report sostiene che i due partner si somigliano fisicamente proprio da quando si scelgono, e non dopo una vita passata insieme condividendo emozioni, interessi, comportamenti e abitudini.

Stesse emozioni, stesse rughe. L'idea che le persone, nelle relazioni a lungo termine, finiscano per somigliarsi anche nei volti è radicata nella letteratura psicologica dal 1987, anno in cui fu pubblicato uno studio che sosteneva che le coppie sposate da 25 anni avevano volti somiglianti a causa della prolungata convivenza: in pratica un partner finiva per imitare inconsciamente le espressioni dell'altro (e viceversa) muovendo la muscolatura facciale in modo da provocare rughe d'espresisone simili che, alla lunga, cambiavano l'aspetto dei loro volti.

Oggi, 35 anni dopo, un nuovo studio realizzato da due ricercatori dell'Università di Stanford, in California (USA), ha smentito questa teoria provando che i volti dei coniugi non diventano simili con il tempo bensì lo sono fin dall'inizio della relazione, esattamente come altre caratteristiche della personalità, gli interessi, i comportamenti.

Chi si somiglia si piglia. Per giungere a questa conclusione, gli studiosi americani hanno rifatto quell'esperimento del 1987 con un campione molto più ampio di coniugi: il vecchio studio aveva esaminato i volti di appena 12 coppie, mettendo a confronto le foto di quando si erano sposate con altre di 25 anni dopo. La nuova ricerca, invece, ha esaminato immagini (pubblicate online) di 517 partner, confrontando i volti di quando si erano appena sposati con quelli che mostravano dopo tanti anni (da 20 a 69) di convivenza. Inoltre, per verificare la somiglianza delle immagini, i ricercatori si sono avvalsi sia di 153 persone reclutate online che di un algoritmo di riconoscimento facciale ( VGGFace2).

Studi famosi da rivedere. «Quando abbiamo iniziato questo esperimento, eravamo convinti che avremmo trovato delle conferme rispetto a quello famoso del 1987», ha dichiarato Pin Pin Tea-makorn, studente di dottorato in ingegneria elettrica responsabile dello ricerca. «Sembra piuttosto ovvio: i coniugi tendono a trascorrere molto tempo insieme, hanno hobby e dieta simili, quindi è normale che dovrebbero diventare più uguali con il tempo. Quindi siamo rimasti sorpresi dal fatto che, nonostante l'utilizzo di un campione molto più ampio di immagini facciali e di misurazioni all'avanguardia per la somiglianza facciale, non siamo riusciti a trovarne».

  

Commenta il co-autore dello studio, lo psicologo computazionale Michaled Kosinski: «I colleghi dovrebbero dedicare più tempo per convalidare teorie psicologiche diffuse ma costruite su esperimenti deboli: rifiutare ipotesi ampiamente accettate dal mondo scientifico non sarà molto stimolante o degno di notizia come elaborare nuove teorie, ma è altrettanto importante, se non di più». 

17 ottobre 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us