Curiosità

È vero che ci sono persone con la pelle magnetica?

Anche se giornali e tv talvolta presentano persone che affermano di possedere “poteri magnetici”, nel senso che certi oggetti restano loro attaccati come fossero calamite umane, il fenomeno in realtà non è mai stato dimostrato. La pelle non può essere magnetica, proprietà che appartiene pressoché esclusivamente ai metalli ferromagnetici. Si è invece scoperto che vari oggetti possono rimanere aderenti alla pelle umana per diversi motivi. La naturale adesività del grasso cutaneo, per esempio, che può spiegare la possibilità di trattenere piccoli oggetti come monete o graffette.

(Ecco come invecchia la pelle scottata dal sole - Un invertebrato con i superpoteri)

Adesivo
Oggetti più grandi e pesanti, come posate da tavola, padelle o anche ferri da stiro, poi, non scivolano verso il basso grazie all’attrito offerto dalla pelle e grazie all’inclinazione che ha il corpo (una volta spostato il baricentro abbastanza in avanti, gli oggetti inevitabilmente cascano in terra). Infine, è possibile fare uso, in modo fraudolento, di sostanze chimiche capaci di aumentare l’adesività della pelle (certi tipi di colle) o di renderla più rugosa. Lavarsi le mani con la soda caustica, per esempio, ha come effetto quello di rovinare la cute e renderla incredibilmente rugosa: si producono così sui palmi e sulle dita delle mani migliaia di piccole protuberanze che assomigliano a ganci invisibili e che hanno l’effetto di tenere “agganciati” oggetti di vario tipo. Un po’ come il geco, che riesce ad arrampicarsi sui muri: non perché ha la pelle appiccicosa ma perché le piccolissime setole della pelle riescono a infilarsi nelle minuscole irregolarità presenti su qualunque superficie.

Inghiottire il chewing gum o mangiare la punta delle banane fa male? È vero che i topi amano il formaggio? Sfatiamo un po' di leggende metropolitane


10 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us