Curiosità

È possibile farsi seppellire nello spazio?

A oggi, circa 150 persone sono state seppellite nello spazio. L’unico lancio con il solo fine di trasportare i resti di persone scomparse è del 1997: a bordo c’erano anche le ceneri del creatore di Star Trek, Gene Roddenberry.

Troppo costosi
Poi si sono sfruttati i satelliti artificiali, con le ceneri come carico secondario. I resti, in orbita bassa intorno alla Terra, sono destinati prima o poi a ricadere. Solo gli scienziati Eugene Shoemaker e Clyde Tombaugh hanno avuto il privilegio di essere tumulati a bordo di veicoli diretti rispettivamente verso la Luna e al di fuori del sistema solare.

Incentivi statali
Le sepolture spaziali sono tuttora rare e costose. Un recente disegno di legge nello Stato americano della Virginia propone però di agevolarle fiscalmente, nel tentativo di sostenere la nascente industria spaziale privata. Celestis e Elysium Space sono due aziende che offrono i funerali nello spazio. Le offerte sono molto varie e i costi alti.

A maggio 2014, Celestis offre a 995 dollari un viaggio nello spazio (andata e ritorno) per 1 grammo di ceneri del caro estinto. Per 12.500 dollari (circa 9.000 €), invece, si può spedire un grammo di ceneri nello spazio profondo, a bordo della navicella Sunjammer Solar Sail in partenza nel 2015. Mediamente un cadavere cremato produce circa 2,4 kg di ceneri. Un viaggio eterno nello spazio profondo costa dunque 30 milioni di dollari (21,5 milioni di euro).

A proposito di morti, funerali e sepolture

Andar per cimiteri
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Nel paese dove i morti fanno festa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Morte 2.0: arriva la lapide interattiva
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us