Curiosità

È possibile farsi seppellire nello spazio?

A oggi, circa 150 persone sono state seppellite nello spazio. L’unico lancio con il solo fine di trasportare i resti di persone scomparse è del 1997: a bordo c’erano anche le ceneri del creatore di Star Trek, Gene Roddenberry.

Troppo costosi
Poi si sono sfruttati i satelliti artificiali, con le ceneri come carico secondario. I resti, in orbita bassa intorno alla Terra, sono destinati prima o poi a ricadere. Solo gli scienziati Eugene Shoemaker e Clyde Tombaugh hanno avuto il privilegio di essere tumulati a bordo di veicoli diretti rispettivamente verso la Luna e al di fuori del sistema solare.

Incentivi statali
Le sepolture spaziali sono tuttora rare e costose. Un recente disegno di legge nello Stato americano della Virginia propone però di agevolarle fiscalmente, nel tentativo di sostenere la nascente industria spaziale privata. Celestis e Elysium Space sono due aziende che offrono i funerali nello spazio. Le offerte sono molto varie e i costi alti.

A maggio 2014, Celestis offre a 995 dollari un viaggio nello spazio (andata e ritorno) per 1 grammo di ceneri del caro estinto. Per 12.500 dollari (circa 9.000 €), invece, si può spedire un grammo di ceneri nello spazio profondo, a bordo della navicella Sunjammer Solar Sail in partenza nel 2015. Mediamente un cadavere cremato produce circa 2,4 kg di ceneri. Un viaggio eterno nello spazio profondo costa dunque 30 milioni di dollari (21,5 milioni di euro).

A proposito di morti, funerali e sepolture

Andar per cimiteri
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Nel paese dove i morti fanno festa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Morte 2.0: arriva la lapide interattiva
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us