Curiosità

È morto Richard Attenborough, il nonno di Jurassic Park

L'attore e regista britannico si è spento ieri a Londra. Con "Gandhi" vinse 8 Oscar, ma tutti lo ricordano nel ruolo di John Parker Hammond nel film di Spielberg. Era anche il fratello maggiore del documentarista naturalista David Attenborough.

Richard Attenborough è morto ieri, 24 agosto 2104, all'età di 90 anni, in un casa di cura di Londra in seguito a un ictus. Per il grande pubblico è stato l'eccentrico miliardario John Parker Hammond creatore del Jurassic Park nell'omonimo film del 1993 di Spielberg tratto dal libro di Michael Crichton. Per il mondo del cinema, l'attore che in 50 anni di carriera ha recitato in più di 70 film. Soprattutto, è stato il regista di Gandhi, il suo capolavoro: 8 Oscar nel 1983.

Chi ama la scienza e la natura lo conosceva anche come fratello maggiore di Sir David Atteborough, uno dei più grandi naturalisti del mondo, autore di importanti programmi di storia della natura per la BBC, come Life series che indaga sulla vita della terra e The Amber Time Machine, sulle creature preistoriche.

LORD. Nato a Cambridge nel 1924, Richard Attenborough iniziò come caratterista di primo piano nel cinema britannico fin dai primi anni Quaranta, ma fu anche produttore, attore di teatro e regista. Uno degli ultimi film da lui diretti, Chaplin del 1992 con Robert Downy jr., era dedicato a un altro grande artista britannico: Sir Charles Spencer Chaplin. Per tutti questi meriti, che lo resero una figura di spicco non solo del cinema ma anche della cultura britannica, la regina Elisabetta II, nel 1993, gli conferì il titolo di Lord.

Al ruolo di John Parker Hammond di Jurassic Park, Atteborough arrivò grazie alla sua grande amicizia con Steven Spielberg, che lo convinse a tornare davanti alla macchina da presa dopo 14 anni (la sua ultima apparizione come attore era stata in Human Factor del 1979). Ruolo che riprese nel sequel del 1997 sempre firmato da Spielberg Il mondo perduto.

Tra le sue storiche interpetazioni ci furono anche quella nel cult del 1963 La grande fuga al fianco di Steve McQueen, e ne "Il volo della Fenice" al fianco di James Stewart nel 1965.

GANDHI. Proprio in quegli anni, nel 1962, Attenborough fu avvicinato dalla famiglia Gandhi per la realizzazione del film sulla vita del fondatore dell'India indipendente. Per completare il progetto, Lord Attenborough ci mise 20 anni: divenne il suo più grande successo. Tanto che soffiò perfino gli Oscar come Miglior film e Miglior regia al suo amico Steven Spielberg, che proprio in quell'anno era in concorso con "E.T. - L'extraterrestre".

25 agosto 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us