Curiosità

È morto l'uomo gatto

Dennis Avner si è suicidato a 54 anni. Si era sottoposto a una serie di interventi per farsi impiantare artigli, "baffi" e denti.

Voleva essere una tigre. O un gatto. Comunque un felino. E per realizzare il suo sogno si era sottoposto a numerosi interventi di chirurgia plastica per modificare il suo corpo e renderlo simile a quello di un gatto. È stato trovato senza vita il 5 novembre nella sua casa a Tonopah, Nevada.

Il percorso dell'uomo gatto. Dennis Avner aveva 54 anni e fin da giovane iniziò una serie di operazioni chirurgiche molto dolorose per modificare il corpo: si è fatto costruire unghie lunghe; limato i denti per farli assomigliare a quelli di un felino; impiantato silicone per modificare i tratti e deformare il viso; utilizzava delle lenti a contatto verdi con le pupille a fessura molto strette; il suo volto era ricoperto di tatuaggi.

Una tigre in media e in natura vive 9 anni (16-18 anni in cattività). I gatti oggi vivono fino a 20. Da questo punto di vista, Dennis Avner è morto molto molto vecchio.

Le cause dell'ultimo gesto. L'ipotesi di un attaccamento morboso alle sue radici sarebbe alla base del gesto: i genitori venivano dalle tribù indiane Wyandot e Lakota e qualcuno gli ha suggerito di seguire le orme di una tigre. Probabilmente ha preso troppo alla lettera il consiglio.

L’uomo è entrato a far parte del Guinness World Record nel 2009.

Ti potrebbero interessare
Le più belle foto di gatti

Bucati e contenti: alle radici del piercing e della modifica del corpo


Il video di una delle sue numerose apparizioni televisive
14 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us