Curiosità

È meglio essere piccoli per portare uno zaino pesante?

Un recente studio ha dimostrato che a parità di tonicità muscolare i più magrolini fanno meno fatica a portare grossi pesi sulle spalle. Ecco perché.

Essere minuti ha i suoi vantaggi. Ora uno di questi ha perfino una spiegazione scientifica: portare zaini pesanti sulle spalle costa meno fatica ai più piccoli, a parità di prestanza fisica. A dimostrarlo è stato il professore di fisica Michael O'Shea della Kansas State University, nonché appassionato di trekking. Durante i suoi percorsi zaino in spalla il professore si è reso conto che spesso le persone più agili sono sorprendentemente le meno massicce.

Agili e scattanti. O'Shea ha provato a determinare il peso ideale di uno zaino rispetto alle "misure" del suo portatore ed è giunto alla conclusione apparentemente contraddittoria che all'aumentare del peso corporeo aumenta anche la difficoltà nel trasportare oggetti sulle spalle, fornendo finalmente agli uomini pigri una valida scusa per porre fine a faticose galanterie.

La rivincita dei piccoletti. Questo perché, oltre alla massa dello zaino, si trasporta anche la propria. Certo, bisogna tenere conto delle proporzioni e della muscolatura, ma secondo il modello sviluppato da O'Shea, uno zaino da 22 kg su un corpicino di 50 kg ha mediamente lo stesso effetto di uno da 15 kg su un omone di 110 kg. Il che mette in discussione la maniera in cui gli escursionisti hanno sempre scelto i carichi da trasportare, ovvero in modo direttamente proporzionale alla massa corporea.

31 ottobre 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us