Curiosità

È legale mantenere il segreto sulla ricetta di un prodotto commerciale?

La legge italiana tutela il consumatore obbligando i produttori a dichiarare gli ingredienti contenuti in un alimento o in una bevanda, ma al tempo stesso consente ai produttori di mantenere il...

La legge italiana tutela il consumatore obbligando i produttori a dichiarare gli ingredienti contenuti in un alimento o in una bevanda, ma al tempo stesso consente ai produttori di mantenere il “segreto industriale” proprio sulle componenti che definiscono il gusto del prodotto e quindi la sua specificità (gli aromi). La legge consente quindi alla Coca-Cola di riunire nell’etichetta i suoi sette aromi segreti, le famose “7x”, sotto la dicitura “aromi naturali” (ossia tratti da vegetali) senza dichiarare esplicitamente di quali si tratti; la concessione non toglie, naturalmente, che la bibita venga testata e approvata dalle autorità sanitarie come ogni altro alimento. L’India, per via del segreto, ha rinunciato per 7 anni a venderla, poi ha ceduto. La formula ufficiosa in circolazione attribuisce il famoso sapore all’amalgama di olio di coriandolo, fiori d’arancio, arancia, limone, noce moscata, cannella.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us