Curiosità

E il cimitero diventa virtuale

Una visita virtuale al più famoso camposanto parigino.

E il cimitero diventa virtuale
Una visita virtuale al più famoso camposanto parigino.

La tomba della cantante francese Edith Piaf. Si trova - in buona compagnia - nel cimitero parigino di Père-Lachaise.
La tomba della cantante francese Edith Piaf. Si trova - in buona compagnia - nel cimitero parigino di Père-Lachaise.

Una delle mete obbligate per chi si reca per turismo a Parigi è il cimitero di Père-Lachaise, orgoglio degli intellettuali francesi. Tra i suoi vialetti, in un letto di trionfante natura, risposano i grandi geni della cultura, letteratura, arte e musica, che hanno fatto grande l'Europa.
Chi ha problemi a percorrere le centinaia di chilometri che lo separano dalle tali dimore eterne (o per chi, una volta a Parigi, preferisce passare il suo tempo coi vivi, ma deve comunque raccontare quanto visto al cimitero al professore di italiano) c'è una soluzione.
Comoda e a portata di mouse.


ANDAR PER CIMITERI
I campisanti spesso conservano preziose architetture e inaspettati scorci... Addirittura qualcuno parla di turismo da cimitero: vi facciamo vedere perché ne vale la pena...

Infinito artistico. Comodamente seduti davanti al Pc, è sufficiente dirigersi nel sito del cimitero per andare a recitare una preghiera sulle tombe di grandi scrittori del passato, da Oscar Wilde a Colette, fino a Moliere.
Se siete appassionati di musica, potete commuovervi a visitare i sepolcri di Gioacchino Rossini, del cantante dei Doors, Jim Morrison, oppure della più grande diva della lirica: Maria Callas.
Se è la scienza e la conoscenza a farvi da guida, potete soffermarvi ad ammirare, immersa nel verde, la tomba di Auguste Comte, filosofo e scienziato.
E poi ancora politici, attori, pittori e artisti. Il tutto in un labirinto di alberi e ricoperto da una pioggia di fiori e di messaggi, lasciati da chi ha sognato o si è commosso grazie alle loro parole, alle loro note o ai loro colori.

(Notizia aggiornata al 13 aprile 2004)

9 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us