Curiosità

È davvero utile l’ora legale?

Il passaggio all'ora solare è alle porte. Ma serve davvero l'ora legale?  Cerchiamo di fare un po' di chiarezza.

Con l'ultima domenica di marzo ritorna il periodo dell'ora legale. Chi non si è mai chiesto se serve davvero? Ebbene, non esiste una risposta definitiva. Storicamente, l’ora legale si diffuse alla fine del XIX secolo per sfruttare al massimo le ore di luce nelle zone lontane dall’equatore.

Stress legale. Ma i bisogni del mondo industrializzato da allora sono cambiati: ciò che si risparmia in bolletta con un minore utilizzo dell’illuminazione (sempre più efficiente) è vanificato dalla moltitudine di apparecchi elettrici ed elettronici che divorano energia indipendentemente dalle ore di luce, o che anzi tendono a rimanere accesi per più tempo (condizionatori d’aria in primis).

Se c’è un risparmio, in termini di energia, è minimo rispetto a quanto avveniva in passato grazie al cambio d'ora. La maggior parte del pianeta, poi, non ne fa uso, e adesso che il mondo è sempre più connesso e gli spostamenti più veloci, tutto ciò rende più complesso coordinarsi in relazione ai fusi orari. E c’è anche chi ipotizza effetti negativi sulla psiche per via del “trauma da stress” al passaggio da ora solare a legale e viceversa, come raccontiamo in 5 effetti collaterali del cambio d'orario.

VEDI ANCHE:

24 marzo 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us