Curiosità

Due secoli di mongolfiere

Una ventina di anni fa nessuno avrebbe scommesso sulla sopravvivenza delle mongolfiere, che invece ora godono di ottima salute: il numero di palloni in cielo è aumentato, grazie alla tecnologia,...

Due secoli di mongolfiere
Una ventina di anni fa nessuno avrebbe scommesso sulla sopravvivenza delle mongolfiere, che invece ora godono di ottima salute: il numero di palloni in cielo è aumentato, grazie alla tecnologia, ma soprattutto alle migliaia di appassionati e ai tanti festival dell'aria organizzati in giro per il mondo.

In volo durante la Hot Air Balloons di Kilkenny Castle (Gran Bretagna),
che si tiene indicativamente tra giugno e agosto, tempo permettendo (foto: © aoife mac).


Il primo volo aerostatico risale addirittura al 1783, quando i fratelli Montgolfier riuscirono a far sollevare in aria un pallone ad aria riscaldata. Poi sono arrivati i dirigibili, e dopo ancora gli aerei. E sembrava che in cielo non ci fosse più spazio per un pallone ad aria calda. Ma dagli anni '60, volare trascinati da una mongolfiera è diventata un'attività sportiva grazie anche all'utilizzo di materiali come il nylon e i nuovi bruciatori a propano. E il sogno romantico del volo silenzioso alla velocità del vento è tornato a vivere e ora attira migliaia di persone in tutto il mondo. Soprattutto a ridosso dell'estate, quando il clima è meno capriccioso.

Una panoramica spettacolare dalla Hot air balloons in di Albuquerque (New Mexico), edizione 2006 (foto: © ainee).
I festival internazionali...
Proprio in questi giorni nella regione della Lorena in Francia, è possibile sperimentare l'ebbrezza del volo in mongolfiera, durante la "Lorraine Mondial Air Ballons 2007" a cui partecipano 11 nazioni. La competizione è divisa in 4 gare che termineranno il 5 agosto. Chi non facesse in tempo ad assistere allo spettacolo e volesse spingersi più lontano, può puntare alla celebre "International Balloon Fiesta" di Albuquerque, nel New Mexico (Stati Uniti), dal 6 al 14 ottobre di quest'anno. E una volta negli Usa c'è solo l'imbarazzo della scelta, visto che ogni anno vi si tengono almeno cento eventi dedicati al volo aerostatico, da maggio a ottobre.

... e quelli italiani
In Italia c'è una federazione di aerostatica e operano diversi gruppi di appassionati. Per vederli in azione basta recarsi al "Ferrara Balloon Festival", che quest'anno si terrà dal 21 al 30 settembre nel Parco Bassani, e al quale partecipano 40 equipaggi provenienti da tutto il mondo. E anche i visitatori a digiuno di conoscenze aerostatiche potranno provare l'emozione di un volo in mongolfiera.

(Notizia aggiornata al 3 agosto 2007)

3 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us