Curiosità

Drew Barrymore, le balene e Greenpeace

Greenpeace, USA, URSS e balene da salvare.

Il 24 febbraio esce nei cinema italiani "Qualcosa di straordinario", il film con Drew Berrymore che racconta come Greenpeace sconfisse le barriere della guerra fredda e salvò una famiglia di balene.

“Greenpeace, USA, URSS, Inuit e petrolieri lavorarono insieme per le balene”

Miracolo al cinema - Esce venerdì il film "Qualcosa di straordinario" - "The Big Miracle" in lingua originale - liberamente, ma abbastanza fedelmente, inspirato a una vicenda che restò nella storia. Nel 1988, cioè in piena guerra fredda, alcuni attivisti di Greenpeace riuscirono a far collaborare Stati Uniti e Unione Sovietica in un'operazione congiunta per salvare alcune balene intrappolate nei ghiacci dell'Alaska. Il film è prodotto dalla Universal Studios e si è avvalso della collaborazione dell'associazione ambientalista per la stesura della storia, che risulta quasi identica ai fatti realmente accaduti.

Drew e le balene - Protagonista femminile di "Qualcosa di straordinario" è la bella Drew Berrymore, che interpreta l'attivista di Greenpeace Rachel Kramer - che in realtà si chiama Cindy Lowry - direttrice a fine anni Ottanta dell'associazione in Alaska. Quando la Lowry intercettò una famiglia di balene grigie bloccate tra i ghiacci dell'artico non si diede per vinta e, insieme a Campbell Plowden - all'epoca coordinatore della Campagna Balene di Greenpeace - riuscì a convincere il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan a chiedere aiuto ai sovietici.

Operation Breakthrough - Il risultato fu eccellente perché Greenpeace riuscì a far collaborare il governo sovietico, quello statunitense, gli Inuit dell'Alaska, la Guardia Nazionale e persino la compagnia petrolifera Veeco e alla fine le balene si salvarono. Importantissimo fu l'apporto di due rompighiaccio sovietici che aprirono letteralmente la strada ai cetacei. L'operazione Breakthrough, così fu chiamata, arriva adesso al cinema in versione romanzata e con un cast di buon livello. Oltre alla Barrymore recitano nel film John Krasinski, già visto ne "I Muppet", e Vinessa Shaw (che ha recitato il ruolo di Domino in "Eyes Wide Shut" di Kubrick). (sp)

[Foto: Universal Studios]

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I film più attesi dell'anno

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

21 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us