Curiosità

Download illegale? Multa da 675mila $!

Aveva scaricato 30 mp3 e ora paga multa di 675.000 dollari.

di
Joel Tenenbaum dovrà pagare l’intera somma di 675.000 dollari (circa 530.000 euro) per aver scaricato illegalmente degli mp3. Non è infatti riuscito nell’intento di farsi diminuire la multa.

"Sì, ho violato la legge, ma non ho tutti quei soldi per pagare!"

Un caso esemplare

Nessuna via di scampo - Non c’è stato però nulla da fare: né la Corte Suprema né le case discografiche - fra cui Sony BMG Music Entertrainment e Warner Bros Records Inc - non ne han voluto sentir parlare, e la somma è rimasta invariata. Lunedì scorso il suo appello è stato ufficialmente rifiutato: dovrà pagare tutto. Anche perché Joel Tenenbaum, nel corso del processo, ha ammesso di aver scaricato molti più brani di artisti come Green Day, Nirvana e Smashing Pumpkins. Inutile il tentativo del suo avvocato di abbassare la multa a 99 centesimi a canzone, ovvero più o meno il prezzo del normale acquisto online dei brani.

Capro espiatorio - Il ragazzo si è giocato il “jolly” dell’incostituzionalità della legge (o almeno della sua severità) per cercare di ottenere uno sconto. Un giudice federale, infatti, aveva avanzato l’idea di ridurre la somma fino a un decimo del totale, ma il proposito ha avuto vita breve. Tenenbaum ha cercato anche di far capire alla Corte che, pur violando la legge, la musica scaricata era solo per uso personale. Senza contare che le “note” incriminate provenivano da un sito di file-sharing molto utilizzato. Come a dire che lui era solo un piccolo pesce in un oceano molto, molto affollato.

Ogni lasciata è persa - Joel che si è appena laureato, dichiara di non avere a disposizione il denaro necessario per pagare la multa. Anche perché, a dirla tutta, nonostante sia un dottore in Fisica Statistica non è facile mettere da parte qualche soldino. Avrebbe fatto bene ad accettare la proposta di uno dei legali delle case discografiche che, inizialmente, voleva fissare la multa sui 5.000 dollari, ma purtroppo all'epoca rifiutò di patteggiare. Ora è troppo tardi.

Né il primo né l’ultimo - La pirateria è fra le maggiori cause dei problemi finanziari dell’industria discografica, ma probabilmente lo sai già. Difficile credere che, se anche non hai mai scaricato nulla, tu non abbia nemmeno mai pensato di farlo. Occhio però: Tenenbaum non è stato il primo e non sarà nemmeno l’ultimo a pagare, come sa bene Jammie Thomas-Rasset, imputato per lo stesso reato il prossimo mese. (sp)

22 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us