L’altitudine dei comuni, cioè i metri sopra il livello del mare, è per convenzione misurata al piano terra della sede del Municipio, che generalmente corrisponde alla piazza centrale. È calcolata prendendo come zero il livello medio del mare, determinato con un mareografo che fissa un valore statistico analizzando le variazioni dovute a onde, vento e maree. Tale quota, per l’Italia continentale, è determinata dal mareografo di Genova, per la Sicilia dal mareografo di Catania e per la Sardegna da quello di Cagliari.
Su e giù
A partire da lì, le altitudini sono misurate con il livello, che quantifica le differenze di altezza. Il comune più alto d’Italia, 2.035 metri sul livello del mare, è Sestriere, in Piemonte; seguono la lombarda Livigno e Chamois, in Valle d’Aosta, alla stessa quota (1.816 m slm). Il capoluogo più alto è Potenza, 819 m slm.
Come si misurano?
L’altezza di una montagna
La velocità del vento
La profondità marina
Dove si misura l’altezza sul livello del mare di una città?
