Curiosità

Apprendimento e memoria: il ruolo della meraviglia

Perché ricordiamo alcuni avvenimenti e altri no? Quale filtro agisce alla base della memoria? Ecco come entrano in gioco lo stupore e la dopamina.

Una recente ricerca condotta dall'università di Edimburgo (Scozia) conferma che se un evento ci meraviglia o desta la nostra attenzione saremo in grado di ricordarlo meglio e scopre quali sono i meccanismi cerebrali coinvolti.

L'archiviazione di informazioni nel cervello risulta più efficace se l'evento è connesso a una nuova esperienza. L'esperimento dei ricercatori ha previsto l'inserimento di alcuni topi in un labirinto, dentro il quale si muovevano alla ricerca di cibo, la cui posizione cambiava ogni giorno. Il team ha rilevato che gli animali che si imbattevano in una nuova esperienza, entro 30 minuti dall'addestramento riuscivano a ricordare meglio la posizione del cibo il giorno successivo.

La nuova esperienza, che in questo caso poteva coincidere semplicemente con l'esplorazione di una superficie non familiare, provocherebbe infatti il rilascio di dopamina da un'area celebrale nota come locus coeruleus: i ricercatori sono riusciti a dimostrare l'elevata sensibilità di quest'area alle nuove esperienze. Da quella zona, la dopamina viene poi trasmessa all'ippocampo, l'area celebrale associata alla formazione dei ricordi. Questo è il primo studio a stabilire una connessione tra locus coeruleus e ippocampo.

«Le piccole sorprese di ogni giorno hanno riflessi importanti sulla vita e gli interessi delle persone. La meraviglia e lo stupore sono in grado di creare un alone migliore nei processi di memoria e permettono quindi la creazione di un ricordo, a differenza degli eventi banali che invece tendono a essere dimenticati», commenta Richard Morris, professore del Centro di sistemi cognitivi e neurali dell'università.

La ricerca conferma il valore delle strategie di apprendimento messe in atto dai migliori educatori.

11 settembre 2016 Sara Moraca
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us