Curiosità

Doomsday Clock: due minuti alla mezzanotte

Ancora un parziale, inesorabile scatto in avanti per l'Orologio dell'Apocalisse, mentre crescono le voci critiche sulla sua utilità. È così o è disinformazione?

Dopo le recenti dispute sulle dimensioni dei rispettivi "pulsanti nucleari" c'era da aspettarselo: giovedì 25 gennaio 2018 le lancette del Doomsday Clock, l'Orologio dell'Apocalisse, che simbolicamente indica quanto siamo vicini a distruggere la civiltà umana con le nostre stesse mani, sono state di nuovo spostate in avanti. Questa volta, di 30 secondi: siamo ora a due minuti dalla mezzanotte, cioè dal punto di non ritorno.

Hiroshima: prima e dopo la Bomba. © U.S. National Archives

La decisione del Bulletin of the Atomic Scientists, un'organizzazione non profit che con la rivista omonima tratta temi legati alla sicurezza globale e alla politica internazionale, pubblicata senza interruzioni dal 1947 (dopo "Hiroshima e Nagasaki") è legata alle recenti minacce nucleari tra Corea del Nord e Stati Uniti, oltre che al progresso rapido e inesorabile dei cambiamenti climatici.

Dove eravamo. L'ultimo aggiornamento risaliva a gennaio 2017, quando le lancette erano state portate a due minuti e mezzo dalla mezzanotte a causa sia della ripresa della corsa agli armamenti nucleari, sia per il peso, giudicato "preoccupante", di un'imponente campagna di disinformazione e di fake news in fatto di scienza del clima.

Curiosità da fine del mondo: tutte le apocalissi possibili e immaginabili.

Con l'ultimo scatto in avanti ci troviamo più vicini all'Ora X di quanto non lo siamo mai stati dal 1953, anno in cui le lancette furono portate alle 23:58 (due minuti dalla mezzanotte) per la corsa ai test atomici di USA e URSS.

È proprio necessario? Mentre una catastrofe globale è da molti dipinta come sempre più vicina, c'è una scuola di pensiero che vorrebbe liberarsi di questo simbolico "conto alla rovescia", che parte dal presupposto che il mondo stia inesorabilmente avanzando verso un futuro fosco.

Punti di svolta: 9 volte in cui il mondo sarebbe dovuto finire. © Contrasto

Rispetto alla rivista del Bulletin, che svolge un ruolo prezioso di "ponte" tra scienziati, politici e attivisti, il Doomsday Clock è visto da alcuni come una metafora povera del livello di minaccia globale, anche perché fu inizialmente impostato a 7 minuti dalla mezzanotte, e principalmente per ragioni estetiche (dall'illustratore che per primo lo disegnò).

Si salvi chi può. Inoltre, la risonanza mediatica che questo messaggio di "pericolo imminente" ogni volta scatena, contribuisce (affermano i critici) ad alimentare forse quel clima di tensione e corsa agli armamenti che si vorrebbe scongiurare, oltre che un clima di assuefazione nell'opinione pubblica. Potrebbero esistere, ipotizzano alcuni, strumenti meno improntati al fatalismo e più efficaci, per sollecitare quella stessa "opinione pubblica" a un impegno politico attivo.

26 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us