Curiosità

Doomsday Clock: due minuti alla mezzanotte

Ancora un parziale, inesorabile scatto in avanti per l'Orologio dell'Apocalisse, mentre crescono le voci critiche sulla sua utilità. È così o è disinformazione?

Dopo le recenti dispute sulle dimensioni dei rispettivi "pulsanti nucleari" c'era da aspettarselo: giovedì 25 gennaio 2018 le lancette del Doomsday Clock, l'Orologio dell'Apocalisse, che simbolicamente indica quanto siamo vicini a distruggere la civiltà umana con le nostre stesse mani, sono state di nuovo spostate in avanti. Questa volta, di 30 secondi: siamo ora a due minuti dalla mezzanotte, cioè dal punto di non ritorno.

Hiroshima: prima e dopo la Bomba. © U.S. National Archives

La decisione del Bulletin of the Atomic Scientists, un'organizzazione non profit che con la rivista omonima tratta temi legati alla sicurezza globale e alla politica internazionale, pubblicata senza interruzioni dal 1947 (dopo "Hiroshima e Nagasaki") è legata alle recenti minacce nucleari tra Corea del Nord e Stati Uniti, oltre che al progresso rapido e inesorabile dei cambiamenti climatici.

Dove eravamo. L'ultimo aggiornamento risaliva a gennaio 2017, quando le lancette erano state portate a due minuti e mezzo dalla mezzanotte a causa sia della ripresa della corsa agli armamenti nucleari, sia per il peso, giudicato "preoccupante", di un'imponente campagna di disinformazione e di fake news in fatto di scienza del clima.

Curiosità da fine del mondo: tutte le apocalissi possibili e immaginabili.

Con l'ultimo scatto in avanti ci troviamo più vicini all'Ora X di quanto non lo siamo mai stati dal 1953, anno in cui le lancette furono portate alle 23:58 (due minuti dalla mezzanotte) per la corsa ai test atomici di USA e URSS.

È proprio necessario? Mentre una catastrofe globale è da molti dipinta come sempre più vicina, c'è una scuola di pensiero che vorrebbe liberarsi di questo simbolico "conto alla rovescia", che parte dal presupposto che il mondo stia inesorabilmente avanzando verso un futuro fosco.

Punti di svolta: 9 volte in cui il mondo sarebbe dovuto finire. © Contrasto

Rispetto alla rivista del Bulletin, che svolge un ruolo prezioso di "ponte" tra scienziati, politici e attivisti, il Doomsday Clock è visto da alcuni come una metafora povera del livello di minaccia globale, anche perché fu inizialmente impostato a 7 minuti dalla mezzanotte, e principalmente per ragioni estetiche (dall'illustratore che per primo lo disegnò).

Si salvi chi può. Inoltre, la risonanza mediatica che questo messaggio di "pericolo imminente" ogni volta scatena, contribuisce (affermano i critici) ad alimentare forse quel clima di tensione e corsa agli armamenti che si vorrebbe scongiurare, oltre che un clima di assuefazione nell'opinione pubblica. Potrebbero esistere, ipotizzano alcuni, strumenti meno improntati al fatalismo e più efficaci, per sollecitare quella stessa "opinione pubblica" a un impegno politico attivo.

26 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us