Curiosità

Dolcetti di Halloween: ma che scherzo è?

Dolcetto, scherzetto, insetto... Una volta l'anno Halloween porta alla ribalta un mercato un po' particolare: snack e dolci a base di insetti.

Dolcetto o scherzetto? Abbiamo imparato dagli anglosassoni la cantilena della notte di Halloween durante la quale i bambini girano di casa in casa per farsi riempire i cestini di dolcetti, pena uno scherzo assicurato. Per l'occasione, sono ormai parecchie le aziende che vendono, anche via Internet, dolcetti davvero speciali.

Che ne dite di una caramella allo scorpione o di un lecca lecca alle formiche rosse? Vi immaginate qualcosa di meglio che sgranocchiare croccanti vermi davanti alla tv? Se avete stampata in faccia una smorfia... quest'offerta non fa per voi! Sappiate però che fior di pasticceri preparano dolci per Halloween - e non solo, ma questa è un'occasione speciale - usando insetti veri dalla fama piuttosto stomachevole ma dal gusto sopraffine, a quanto affermato gli estimatori del genere.

Salati! Allevati specificatamente per il consumo umano, gli scorpioni rivelerebbero ai palati più delicati un sorprendente sapore di noci; le formiche rosse aggiungerebbero un pizzicorio piccante alla menta della caramella che le avvolge; i vermi, all'aroma di barbecue, somiglierebbero a popcorn appena cotti. Ma se pensate a un'alternativa economica, vi sbagliate: i vermi freschi fritti o al forno costano 1 euro al grammo... 1.000 euro al chilo! E dire che non dovrebbe essere poi così difficile procurarsi la materia prima.

31 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us