Curiosità

Perché mostrare il dito medio è ritenuto un gesto volgare?

Dall’antica Grecia ai concerti rock: la lunga storia del “digitus impudicus”. Che potrebbe essere stato importato negli Usa dai primi immigrati italiani.

Per l’antropologo Desmond Morris, è uno dei più antichi gesti d’insulto di cui abbiamo memoria. E il suo significato è - da un punto di vista antropologico - inequivocabile. “Il dito medio rappresenta il pene e le dita arricciate su entrambi i lati, i testicoli”, scriveva Morris. “Così facendo, state mostrando a qualcuno un fallo, che è un comportamento molto primitivo”.

Origini. Le origini del dito medio si perdono nella notte dei tempi. Gli antichi romani lo usavano e gli avevano persino dato un nome: digitus impudicus (il dito indecente). Lo attestano le opere di due grandi testimoni del loro tempo: negli Epigrammi di Marziale (40-104 d. C.), un personaggio che ha sempre goduto di buona salute mostra il digitus impudicus a tre medici, quasi a volerli tenere a distanza, e lo storico romano Tacito (56-120 d. C.) scriveva che i membri delle tribù germaniche erano solite mostrarlo all'avanzata dei soldati romani.

Ma il gesto del dito medio era, come molte altre cose!, un'eredità del mondo greco. Nel 419 a. C., il drammaturgo Aristofane nella sua commedia Le nuvole, mostra un personaggio (Strepsiade) che gesticola con il dito medio. Alcuni storici ritengono che nel mondo greco fosse anche usato per indicare un rapporto omosessuale. Secondo Morris, che 40 anni fa pubblicò per Mondadori il libro L'uomo e i suoi gesti, le origini del "dito medio" sarebbero persino pre-umane, visto che anche alcune scimmie lo conoscono.

Questa è la prima foto, di cui si abbia notizia, che documenti il gesto del dito medio. Fu scattata nel 1886 e mostra la squadra di baseball dei Boston Beaneaters. © Wikimedia

Dito rock. In anni più recenti, a sdoganare il dito medio sono state rockstar e popstar, da Paul Mccartney a Madonna, passando per Kurt Cobain, spesso immortalati nell’atto di mostrarlo in segno di spregio ai fotografi. Più che Aristofane e Marziale, però secondo Morris a ispirarli sarebbero stati primi immigrati italiani negli Usa, che lo importarono assieme alla pizza. Fu con loro che il gesto divenne popolare per mostrare il proprio malcontento a una persona. La prima evidenza fotografica del dito medio risale al 1886 quando un giocatore dei Boston Beaneaters (un'antica squadra di baseball) lo mostrò, mentre posava in una foto di squadra, probabilmente rivolgendosi ai rivali dei New York Giants.

Nuovi significati. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. E il dito medio ha perso un po’ del suo significato distintivo e non è nemmeno più tanto osceno, secondo Ira Robbins, professore di giurisprudenza alla American University di Washington DC, che ne ha studiato il ruolo nella giurisprudenza criminale.

"Questo gesto è così ben radicato nella vita di tutti i giorni in molti paesi, e significa molte altre cose, come la protesta, la rabbia o l'eccitazione. Non è più solo un fallo".

24 marzo 2019 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us