Curiosità

Disturbi sul sorriso della Gioconda

Il segreto del potere emanato dal sorriso della Gioconda? Un piccolo difetto del nostro sistema visivo.

Disturbi sul sorriso della Gioconda
Il segreto del potere emanato dal sorriso della Gioconda? Un piccolo difetto del nostro sistema visivo.

L'originale e due immagini disturbate. Quella centrale sembra allegra, quella a destra più imbronciata o triste. Tutta colpa di una 'illusione ottica' Ingrandisci la foto © Leonid L. Kontsevich & Christopher W. Tyler.
L'originale e due immagini disturbate. Quella centrale sembra allegra, quella a destra più imbronciata o triste. Tutta colpa di una "illusione ottica" Ingrandisci la foto © Leonid L. Kontsevich & Christopher W. Tyler.

L'enigmatico sorriso della Monna Lisa, il capolavoro di Leonardo, ha affascinato per anni appassionati d'arte e semplici turisti. Nel corso dei secoli sono state formulate numerose ipotesi nel tentativo di dare un significato all'espressione della dama ritratta dal maestro fiorentino. Secondo una recente ricerca lo straordinario potere emanato dal sorriso della Gioconda sarebbe da attribuire, almeno in parte, ad un piccolo difetto presente nel nostro sistema visivo.
Neve digitale. Christopher Tyler e Leonid Kontsevich dello Smith-Kettlewell Eye Research Institute di San Francisco hanno manipolato digitalmente l'immagine della Monna Lisa aggiungendo un effetto di disturbo simile all'effetto “neve” che appare sui televisori mal sintonizzati. L'immagine così modificata è stata mostrata a un gruppo di volontari, ai quali è stato di chiesto esprimere un giudizio sul sorriso della donna utilizzando una scala di valori da 1(molto triste) a 4 (molto felice). Come ci aspettava, il disturbo che ha fatto incurvare le labbra della Gioconda verso l'alto l'ha fatta apparire come più felice, mentre è apparsa più triste quando l'effetto digitale le ha incurvate verso il basso. La cosa più sorprendente è stata la velocità con la quale si è modificata la percezione del sorriso nei diversi soggetti.
Disturbi di trasmissione. Secondo i ricercatori diversi fattori interferiscono costantemente con il nostro apparato visivo: il numero delle cellule che ricevono la luce varia di continuo, così come di continuo si verificano false attivazioni dei pigmenti che assorbono i fotoni e dei neuroni che portano il segnale al cervello.
Questi disturbi inducono l'osservatore a credere che il sorriso della dama ritratta da Leonardo sia in continua e quasi impercettibile mutazione, piuttosto che farlo percepire come una sola enigmatica espressione.
La genialità dell'artista fiorentino aveva forse intuito ciò che solo oggi grazie alle più avanzate tecniche digitali è stato possibile ricostruire.

(Notizia aggiornata al 24 giugno 2004)

24 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us