Curiosità

Diora Baird e l'autoscatto scomparso

Foto sexy su Twitter, poi ci ripensa.

Chi segue Jack già lo sa: la bionda e bella Diora Baird, giovane promessa del cinema Usa, è anche una sfegatata di Twitter, dove posta commenti, notizie e foto ammicanti, per la gioia dei suoi fans in tutto il pianeta.

“Diora è stata ragazza copertina di Jack nel numero 111”

Eros made in Miami - Jack ha già mostrato la bellezza di Diora ai suoi lettori: la storia e un accattivante servizio fotografico di Diora sono su Jack numero 111, di Novembre 2009. La bionda modella e attrice americana deve il suo successo globale ad una campagna del marchio Guess perchè, da quel giorno, la sua carriera non si è mai più fermata. Dal 2004 ha partecipato a diverse pellicole importanti, tra cui: “Non aprite quella porta” nel 2006, “Star Trek” nel 2009 e, durante il 2010, sarà presente in titoli che sono in uscita sul grande schermo.

Amante di Twitter - Diora fin da subito ha aderito a Twitter, scegliendo di informare i suoi fan proprio attraverso il popolare sito. Ed ecco perché l'autoscatto malizioso, dove mostra il suo florido seno allo specchio e all'iPhone, stanno facendo il giro del Web. Pare che Diora abbia poi deciso di cancellare il messaggio, ma senza successo: poche ore in rete e lo scatto, oramai, è disponibile online per tutti.

Guarda la gallery

3 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us