Curiosità

Dimmi cosa bevi e ti dirò chi voti

Attenti a cosa bevete: il vostro aperitivo preferito potrebbe rivelare il vostro orientamento politico.

I democratici prediligono vodka, gin e i superalcolici chiari. I repubblicani non disdegnano invece whiskey, cognac e drink dai colori intensi. È, in estrema sintesi, il risultato di una curiosa ricerca condotta da GKF, un’associazione di consumatori americana, con il supporto della società di consulenza National Media Research Planning and Placement.

Lo studio, pubblicato qualche giorno fa dal Washington Post, è stato condotto sulla base di questionari somministrati a un panel di 50.000 consumatori e, pur non avendo la pretesa della scientificità, evidenzia alcuni schemi di comportamento molto precisi.

Più bevi più voti?

La ricerca ha evidenziato come gli amanti degli alcoolici siano più propensi a recarsi alle urne, mentre negli astemi il tasso di assenteismo sembra essere più elevato. Ma Jennifer Dube e suoi colleghi si sono spinti oltre, arrivando ad analizzare le possibili correlazioni tra marca di alcoolici preferita e comportamento di voto: i più fedeli all’urna sembrano essere i consumatori di Jagermeister, Tequila e Don Julio.

Repubblicani rossi, democratici bianchi
Ben chiare e distinte risultano anche le preferenze dei consumatori di vino; mentre i repubblicani (che sono conservatori e di destra) dimostrano una spiccata preferenza per i vini californiani, i democratici (liberali e di sinistra) amano gli champagne d’oltreaceano e i bianchi frizzanti.

A mettere d’accordo tutti è invece il rum, apprezzato in egual misura da entrambe le parti politiche.

La correlazione tra scelte di consumo e tendenza politica non è una novità: nel 2012 Scarborough Research aveva evidenziato come tra i repubblicani ci fosse una marcata preferenza per la birra Sam Adams, mentre tra i democratici fosse più in voga la Heineken.

Ti potrebbero interessare

Tutti i segreti della pubblicità comportamentale: quando la rete ti spia
Qual è la bevanda più forte in circolazione?
10 cose che (forse) non sai sulla birra

9 gennaio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us