Curiosità

Dimmi come ti travesti e ti dirò chi sei

Dimmi come ti travesti e ti dirò chi sei by Meetic.

È tempo di Carnevale e dietro la maschera, in totale anonimato, cadono i limiti e le barriere personali svelando intriganti dettagli sulla personalità. Scopriamo insieme cosa si nasconde dietro la scelta del costume che indossano lui e lei.

“E tu, come pensi di travestirti a Carnevale?”

Giù la maschera! - A Carnevale l’abito fa il monaco? Sì, secondo Monica Zentellini, psicologa di Meetic e Meetic Affinity. «Liberare la fantasia nello scegliere quali panni vestire è un must, sapendo che la scelta della maschera da indossare non è casuale, ognuna ha caratteristiche precise con le quali più o meno consciamente, e a livello più o meno profondo, ci si identifica». Scopriamoli insieme.

I travestimenti di lei

  • Diavolessa - Desiderio di rompere ogni tabù e di invertire l’immagine di brava ragazza

  • Gatta e Pantera - Sensualità mista a voglia di ribellione, indipendenza e autonomia

  • Pagliaccia - Senso dell’umorismo, passione per il lato leggero della vita, desiderio di instaurare relazioni vissute con simpatia e trasporto

  • Bambina e Minnie - Desiderio di stampo edipico che, come sosteneva Freud, si basa sull’innocenza e su un forte bisogno di protezione e coccole

  • Geisha e Danzatrice del ventre - Scelta di tipo “etnico” che nasconde la voglia di sconfinare in luoghi ed epoche lontani

  • Damina, Principessa e Cleopatra - Approccio più sofisticato nell’espressione della propria femminilità. Con un po’ di superbia, ci si distacca dall’universo maschile

I travestimenti di lui

  • Rambo - Invincibilità del guerriero che svela ambizioni di rivalsa e di avventura con sprezzo del pericolo

  • Supereroe - I poteri speciali suscitano da sempre simpatia e stima, soprattutto tra le donne che bramano la figura dell’uomo ‘salvatore’

  • Joker - Senso di sadismo e aggressività cinica di chi vorrebbe riscattarsi

  • Donna - Coraggio dimettersi in gioco di chi non il giudizio degli altri

  • Re - Desiderio di fare e dire quello che si vuole senza doverne subire le conseguenze

  • Zorro e Robin Hood - Le azioni dei beniamini del popolo sono alimentate dai principi di uguaglianza e generosità. Chi sceglie questi costumi ama sentirsi apprezzato per la bontà, onestà e rettitudine

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Vestite di latte di Andrey Razoomovsky

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

26 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us