Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Che differenza c'è tra cornetto, brioche e croissant?

Cornetto, brioche e croissant: in Italia li usiamo spesso come sinonimi, ma in realtà... non sono la stessa cosa: è arrivato il momento di fare un po' di ordine!

Mettere d'accordo tutti gli italiani su cosa sia una brioche, cosa un croissant e cosa un cornetto forse non sarà mai possibile: dal nord al sud del Paese, infatti, con questi nomi si intendono dolci differenti, che come tratto comune hanno solo quello di essere ottimi a colazione.

Ricetta alla mano... Secondo la storica rivista La cucina italiana, però, si può fare un po' d'ordine almeno dal punto di vista del ricettario. La brioche (che al nord è più o meno tutto quello che si può tuffare nel cappuccino) è un dolce preparato con molto burro, poi farina, zucchero, uova, lievito, acqua e strutto. Soffice e gonfia, di solito le viene data una forma tondeggiante, con un pallino di pasta in cima: un esempio tipico è la brioche siciliana, che viene servita vuota ma accompagnata da granita o da gelato.

Questo non impedisce che in altre parti d'Italia la si possa farcire di creme, cioccolato e confetture... e magari di darle la forma di una mezzaluna.

Senza uova! Il cornetto però è un'altra cosa: deriva da un dolce viennese, il kipfel, e pare sia arrivato in Italia nel 1683 grazie ai commerci con Venezia. Si prepara con farina, latte, uova, zucchero, sale, burro, lievito e si può farcire oppure no. La forma è quella suggerita dal nome. Infine, il croissant. Anche lui deriva dal kipfel viennese, ma nasce solo nel 1838, a Parigi. La differenza dal cornetto è che nella ricetta non ci sono uova (se non un po' di albume spennella- to per lucidarne la superficie) e che la dose di zucchero è minore. Questo lo rende più leggero e con un sapore più neutro, adatto anche per essere accostato a salumi e formaggi.

Questo articolo è tratto da Focus D&R (gennaio 2020), disponibile solo in formato digitale. 

4 luglio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us