Curiosità

Dietro i capolavori: chi era "il Sodoma"?

Era il pittore rinascimentale Giovanni Antonio Bazzi, noto, oltre che per il talento, per la sessualità sregolata, tanto da essere soprannominato "il Sodoma".

Giovanni Antonio Bazzi (1477-1549) fu tra i più apprezzati artisti dell'epoca rinascimentale, tanto da comparire ritratto da Raffaello nel grande affresco della Scuola di Atene (1509-1511) nei panni di Protogene (pittore greco vissuto nel III secolo a.C.). La notorietà di cui godeva non era dovuta solo al suo talento, ma dai costumi sessuali troppo disinvolti per le leggi dell'epoca, imbevute di morale cristiana.

incontro al martirio. L'artista era conosciuto per il suo carattere stravagante e una sessualità sregolata, ma per il pittore questo soprannome non era un'ingiuria, anzi si vantava di quel nomignolo, tanto che lo usava per firmare le proprie opere.

Non deve stupire, quindi, il suo San Sebastiano particolarmente sensuale e conturbante. L'iconografia del martire era, tra l'altro, una delle più gettonate dagli artisti rinascimentali italiani, anche perché "pretesto" per la rappresentazione del nudo maschile.

San Sebastiano - Sodoma
Il Martirio di San Sebastiano si trova alla Galleria degli Uffizi di Firenze. © Gallerie degli Uffizi

All'italiana. Tuttavia lo sodomia era particolarmente invisa alla società del Rinascimento: un comportamento per cui si poteva finire sotto processo (capitò a Leonardo, e molti artisti ne furono sospettati) e rischiare la condanna capitale, indipendentemente dal fatto che si realizzasse o meno fra individui dello stesso sesso.

La pratica era talmente diffusa in Italia, in particolare nella città di Firenze, che nel 1432 venne istituito un tribunale apposito per la sua repressione e un corpo speciale di guardie: gli "Ufficiali di notte", così detti perché l'attività, essendo clandestina, aveva luogo soprattutto al calar del sole. La fama degli italiani in tal senso oltrepassò i confini, tant'è che in ambiente francese la sodomia era definita "rapporto alla maniera italiana", mentre in Germania diventò sinonimo di "fiorentino".

7 settembre 2024 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us