Curiosità

Dieta a film horror per un fisico... da paura!

Guardare un film dell’orrore non ti è mai sembrato così faticoso.

Una ricerca ha cercato di misurare il consumo di calorie durante i film horror. Lo studio non è dei più seri, lo riconosciamo anche noi: è stato commissionato da un noleggiatore di film inglese e il protocollo scientifico non è dei più accurati, ma è comunque interessante.

A 10 studenti sono stati misurati il battito cardiaco e la respirazione durante la visione di alcuni film. Il risultato è che ognuno dei partecipanti ha consumato un terzo delle calorie in più rispetto alla sua media.

Il motivo è semplice: la pressione sanguigna aumenta, e il corpo produce una quantità maggiore - e in maniera immediata - di adrenalina che, oltre a far passare la fame e abbassare il metabolismo basale (cioè il dispendio energetico a riposo), fa bruciare più energia.

Quantità da Oscar. Un horror di un’ora e mezza permette di bruciare più di 110 calorie, cioè più o meno quanto mezz’ora di cammino, o una barretta di cioccolato! Alcuni titoli sono più efficaci di altri, soprattutto quelli con numerosi colpi di scena che hanno l'effetto di schizzare all'improvviso il battito cardiaco. Questi sono i titoli con la quantità media di calorie bruciate:

  • Shining: 184 calorie
  • Lo squalo: 161 calorie
  • L’Esorcista: 158 calorie
  • Alien: 152 calorie
  • Saw: 133 calorie
  • Nightmare: 118 calorie
  • Paranormal Activity: 111 calorie
  • The Blair Witch Project: 105 calorie
  • Non aprite quella porta: 107 calorie
  • [Rec]: 101 calorie
  • 21 ottobre 2012
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

     

    ABBONATI A 29,90€

    Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us