Curiosità

Dieci anni di carcere per il furto di un Nokia Vertu

10 anni di carcere per averlo rubato!

di
In Cina basta rubare un cellulare per finire in carcere per dieci anni e dover pagare una multa salatissima. Soprattutto se il telefono in questione è il costoso Nokia Vertu del tuo capo.

"I prezzi sono assurdi, soprattutto in un paese dove il reddito pro capite è di circa 6.000 euro"

Il telefono sbagliato

Errori di valutazione - La donna, una semplice governante del ricco proprietario del cellulare, ha affermato di non conoscere il valore avesse l’oggetto che stava rubando, e di averlo "fregato" come risarcimento per i mancati stipendi. Per di più, stando alle parole della Yun, dopo aver sistemato le cose, lo voleva anche restituire.
Peccato si trattasse di un cellulare da quasi 8.000 euro visto che è realizzato in oro tempestato di diamanti. La storia, pubblicata dal “People’s Daily Online”, è avvenuta nella provincia di Henan, ma è andata ben oltre. Ora gli avvocati fanno a lotta per difenderla.

In cerca di soluzioni - Nokia le sta provando tutte per star dietro agli altri smartphone, e l’alternativa di lusso ha riscosso pareri altalenanti, con apprezzamenti - sembra - solo dal target che può concedersi questi sfizi. Mentre iPhone, Android e lo stesso Nokia Lumia puntano su qualità e tecnologia, i Vertu si caratterizzano per i particolari lussuriosi.

Era meglio lasciar perdere... - È la domanda che si fa adesso la cinese Yu che non solo rischia di non percepire gli stipendi arretrati, ma anche di finire completamente senza soldi (e dietro le sbarre). (sp)

I 10 cellulari che hanno fatto la storia

3 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us