di Alessia Vicinanza
In Cina basta rubare un cellulare per finire in carcere per dieci anni e dover pagare una multa salatissima. Soprattutto se il telefono in questione è il costoso Nokia Vertu del tuo capo.
"I prezzi sono assurdi, soprattutto in un paese dove il reddito pro capite è di circa 6.000 euro"
Il telefono sbagliato
Errori di valutazione - La donna, una semplice governante del ricco proprietario del cellulare, ha affermato di non conoscere il valore avesse l’oggetto che stava rubando, e di averlo "fregato" come risarcimento per i mancati stipendi. Per di più, stando alle parole della Yun, dopo aver sistemato le cose, lo voleva anche restituire.
Peccato si trattasse di un cellulare da quasi 8.000 euro visto che è realizzato in oro tempestato di diamanti. La storia, pubblicata dal “People’s Daily Online”, è avvenuta nella provincia di Henan, ma è andata ben oltre. Ora gli avvocati fanno a lotta per difenderla.
In cerca di soluzioni - Nokia le sta provando tutte per star dietro agli altri smartphone, e l’alternativa di lusso ha riscosso pareri altalenanti, con apprezzamenti - sembra - solo dal target che può concedersi questi sfizi. Mentre iPhone, Android e lo stesso Nokia Lumia puntano su qualità e tecnologia, i Vertu si caratterizzano per i particolari lussuriosi.
Era meglio lasciar perdere... - È la domanda che si fa adesso la cinese Yu che non solo rischia di non percepire gli stipendi arretrati, ma anche di finire completamente senza soldi (e dietro le sbarre). (sp)