Curiosità

DiCaprio: ancora Titanic ma in 3D

Entro il 2010 sarà nelle sale.

Titanic è stato recentemente spodestato dalla prima posizione dei film con più incasso di tutti i tempi, merito di Avatar e del trionfo del 3D. Ma James Cameron, papà di entrambi i colossal, promette “Nel 2012 Titanic ritornerà in sala in 3D, anzi, in 2.8D!”.

Titanic 3D entro il 2012 in sala - James Cameron è già nella storia come regista dei due film più fortunati di tutti i tempi, è stato il primo delle grandi firme della cinematografia a credere fortissimamente nel 3D. Beh converrai con me che la scommessa l’ha vinta senza storia, così ora ha in mente di tradurre in tre dimensioni il suo secondo più grande successo, Titanic. Entro il 2012 lo rivedremo nelle sale, d’altra parte un film in 3D non richiede necessariamente di essere girato nativamente con videocamere come quelle di Avatar: Alice in Wonderland, ad esempio, è stata “tridimensionalizzata” grazie alla computer grafica. Anche il prossimo titolo Warner Bros Clash of the Titans seguirà questo procedimento. Così nasce l’idea: perché non convertire in 3D anche colossal del passato?

La riconversione da 2D a 3D è ormai realtà - Il tempo di conversione in 3D non è esagerato, Clash of the Titans ha impiegato otto settimane, per film più vecchi ne servirà di più, da circa sei mesi a un anno, come nel caso di Titanic. Tra l’altro il 2012 sarebbe anche occasione per celebrare il centesimo anniversario del battesimo del transatlantico. In realtà è anche il centenario del suo affondamento, ma meglio sorvolare sulla faccenda! Secondo Cameron i film convertiti non sono propriamente in 3D come quelli catturati nativamente, lui ama definirli in 2.8D, questione di decimali. Titanic tridimensionale sarà un successone bis? Potrebbe diventare nuovamente il film adorato dall’attuale generazione degli adolescenti e c’è chi ipotizza un ri-sorpasso a Avatar!

6 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us