Curiosità

Di quanto potrà essere abbassato il record sui 100 metri piani?

Oggi il record del mondo sui 100 metri piani è dello statunitense Tim Montgomery, che il 14 settembre 2002, ha fatto fermare i cronometri a 9"78, migliorando di un solo centesimo di secondo il...

Oggi il record del mondo sui 100 metri piani è dello statunitense Tim Montgomery, che il 14 settembre 2002, ha fatto fermare i cronometri a 9"78, migliorando di un solo centesimo di secondo il precedente primato di Maurice Greene che resisteva dal 1999.
Il risultato sembra difficile da migliorare, ma secondo gli scienziati esiste la possibilità di scendere ancora di qualche decimo, fino a sfiorare i 9 secondi. Giunti a quel punto, infatti, il muro potrebbe diventare invalicabile, per questioni fisiche e strutturali. In altre parole, allenamenti, tecniche innovative, alimenti energetici o sostanze dopanti potrebbero non bastare più, mentre sarebbero necessarie gambe più lunghe e soprattutto una straordinaria capacità di coordinamento (entrambe poco probabili viste le attuali caratteristiche muscolari e dimensioni medie dell'uomo). Tuttavia, si chiedono i ricercatori, chi può dire come l'ambiente ci avrà trasformati tra 2 o 300 anni?

25 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us