Curiosità

Di che cosa sono fatti i rossetti?

La formulazione di un rossetto è tra le più complesse di tutto il mondo cosmetico. Tecnicamente, il rossetto è un gel ceroso, formato da cere gelificate con oli, grassi e resine, colorato con...

La formulazione di un rossetto è tra le più complesse di tutto il mondo cosmetico. Tecnicamente, il rossetto è un gel ceroso, formato da cere gelificate con oli, grassi e resine, colorato con pigmenti, che viene colato allo stato fuso in stampi successivamente raffreddati, dove prende la forma stabilita. La parte colorante è composta da pigmenti minerali o di sintesi (in cosmetica ne sono ammessi circa un centinaio, tra le migliaia di coloranti esistenti). Si tratta in pratica di particelle solide finemente macinate. Il colore però può essere dato anche da sostanze di natura minerale, che conferiscono effetti ottici di lucentezza metallica o perlacea. Tutti i pigmenti sono dispersi in oli di origine vegetale, minerale o di sintesi. Oltre agli oli vengono aggiunte sostanze grasse pastose (derivati della lanolina, burro di karitè, burro di cacao e altri grassi) e miscele di cere (di origine animale: cera d’api; vegetale: cera candelilla e carnauba; sintetica o minerale: cera paraffina). E persino resine vegetali, per dare un effetto di brillantezza. Gli oli, il più comune dei quali è quello di ricino, conferiscono lucentezza; le cere servono invece a dare consistenza allo stick e al deposito del sottile strato colorante sulle labbra; le sostanze grasse assicurano morbidezza ed emollienza. In alcuni prodotti recenti a lunga durata sono stati usati anche derivati del silicone perfettamente tollerabili dalla cute. I rossetti infine contengono conservanti (che impediscono la proliferazione batterica), aromi (profumano il rossetto e lo rendono più accettabile, coprendo odori non gradevoli), antiossidanti (evitano l’irrancidimento) e una serie di principi attivi (emollienti e protettivi, anti-radicali liberi, filtri solari) per il mantenimento in buono stato della mucosa delle labbra.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us