Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Quanti maschi italiani si depilano?

La lotta al pelo maschile è sempre più accesa, in tutto il mondo, e in Europa solo gli spagnoli sono più depilati degli italiani.

Non ci sono più i maschi (pelosi) di una volta! Che le donne si depilino da più di 100 anni, si sa, ma ormai, in palestra o in spiaggia, è evidente che lo facciano anche molti, moltissimi uomini - che non si limitano più a tagliare la barba: stime italiane rivelano che il 44 per cento (con punte del 54 fra gli under 35) toglie i peli in altre zone del corpo, come petto, spalle, gambe.

Focus 317
A che punto è la lotta maschile contro i peli, nel mondo? Un'inchiesta pelosa su Focus 317, in edicola (vedi anche l'offerta speciale di abbonamento a Focus per 24 mesi). © Focus, Mondadori Scienza

Depilazione intima. Un’indagine di Matthew Truesdale, urologo dell’Università di San Francisco, ha mostrato che negli Stati Uniti il 66 per cento dei maschi ha provato almeno una volta la depilazione intima, e che molti, per spalle, braccia, gambe e torace, scelgono metodi che promettono risultati permanenti.

Primi gli spagnoli. Oggi, in Italia, tra chi si depila “per sempre” tre persone su 10 sono maschi. In Europa su 2.500 uomini di 5 Paesi gli italiani sono secondi solamente agli spagnoli: ed è un trend in crescita, tant'è che antropologi e biologici (e ingegneri!) studiano la rasatura perfetta, a colpi di rasoi sempre più tecnologici che promettono miracoli - e che a volte li fanno davvero.

3 gennaio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us