Curiosità

Demi Moore divorzia da @MrsKutcher su Twitter

Ma vuole cambiare il suo nick @MrsKutcher.

di Stella Preziosa

Demi Moore, dopo il divorzio da Ashton Kutcher, ha rischiato di cadere nel vortice dell’anoressia e degli psicofarmaci, ma ora ne è fuori e ha deciso di cambiare tutto. A iniziare dal nome su Twitter.

"Si può rinunciare a tutto ma non al superfluo, così Demi Moore torna a vivere"

Il dramma del divorzio -
L’attrice 49 enne ha deciso di far pace con il suo passato, almeno quello più recente. E lo fa cominciando da Twitter. Ha deciso, infatti, di cancellare il suo nickname @MrsKutcher mantenuto, finora, con una punta di orgoglio. L’attrice, nata come Demetra Guynes, deve il cognome che l’ha resa celebre, al suo primo marito, Freddy Moore, dal quale ha divorziato nel 1984.

Il momento di cambiare - In seguito alla separazione da Ashton Kutcher, si sono rincorse voci su una sua pericolosa magrezza, dovuta alle crisi depressive e all’abuso di psicofarmaci. Dopo il ricovero in ospedale e una riabilitazione, sembra essere pronta, anche grazie all’aiuto di Bruce Willis, dal quale ha avuto tre figlie, per tornare a pensare anche agli aspetti più “frivoli” del divorzio. E per farlo, coinvolge tutti i suoi fan ai quali chiede suggerimenti per il suo nuovo nickname. (sp)

19 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us