Curiosità

Twitta Twitter in un tweet: la domanda del New Yorker

Uno spaccio nel mercato delle idee? Un caos di errori di grammatica e ortografia? Un regno fatato dove finalmente i pensieri trovano il loro posto? Insomma, come definire Twitter in un tweet?

L'ha chiesto venerdì scorso il New Yorker ai suoi lettori nella rubrica di Ben Greenman Questioningly. Il titolo, ispirato all'omonima canzone dei Ramones, è traducibile letteralmente con qualcosa tipo "domandosamente".
Si tratta di un appassionante appuntamento settimanale dove tutti sono chiamati a rispondere su Twitter, con l'hashtag #tnyquestion, alle domande più disparate, come: «quale parola elimineresti dalla lingua inglese?» o «a quale membro dei Beatles hai pensato di recente e perché?» o «quale nuova fobia conieresti?». Il quesito viene posto il venerdì e il lunedì successivo la redazione sceglie il vincitore, ma vale la pena spulciare tra tutte le risposte, perché si trovano delle chicche di sagacia, ironia e perfino di poesia.
[Calcola quanto puoi valere sui social network]

Un assolo di kazoo, avvolto nella pancetta

Come hanno risposto dunque i lettori del Newyorker a questa meta-domanda? Per alcuni, Twitter è «stare insieme da soli», «un disturbo comunicativo», «un'enorme orchestra dove ognuno ha a disposizione quando lo desidera un assolo di kazoo di 140 secondi», «il "tutto a un euro" nel mercato delle idee». Insomma, anche in questo caso il social dei cinguettii non esce indenne dalle critiche, ma, soprattutto, non ne escono indenni i suoi utilizzatori, che come in altre piattaforme sociali, rischiano di esporsi troppo ed essere sbeffeggiati, sempre in bilico tra il bisogno di socializzare e di chiudersi in se stessi, incapaci di comunicare e scrivere in modo corretto, ma soprattutto, come suggerisce @jaelmchenry, vittime e artefici di quello che secondo lui è «un indovinello avvolto in un enigma avvolto in errori di ortografia avvolti nella pancetta».

["Inquinamento" da social network - Quello che internet sa di te - Internet: cosa è cambiato in dieci anni]

And the winner is...

Ma la risposta delle risposte, ovvero la vincitrice della settimana, è stata quella di @SamTheBearJew che con un simpatico paradosso ha descritto puntualmente ciò che Twitter ormai rappresenta per molti, ossia: "logorrea, in breve". A questo punto, la domanda sorge spontanea: come definireste voi Twitter, in un tweet?

16 ottobre 2012 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us