Curiosità

Deezer sfida iTunes a colpi di musica on demand

Servizio musicale in streaming attivo da oggi in Italia.

Se fino a ieri scaricavi le tue canzoni preferite, da oggi (proprio oggi) potrai ascoltarle su Deezer in streaming senza alcun download sul tuo computer, smartphone o tablet. Si parte alla grande con un catalogo di oltre tredici milioni di brani. iTunes e soci come risponderanno alla sfida?

“Ascolti le tue canzoni preferite via Internet su computer, smartphone o tablet”

Radio evoluta - Deezer, fino a ieri, era un servizio musicale come tanti altri. Da oggi, però, parte la rivoluzione: la musica sarà disponibile online senza scaricare o installare alcunché su computer, smartphone o tablet, ma ascoltabile tramite una semplice connessione a Internet. Axel Dauchez, amministratore delegato di Deezer, spiega così il grande giorno: «Nel giro di pochi anni il download tradizionale scomparirà e noi abbiamo creato una soluzione per accedere facilmente a un numero praticamente illimitato di brani grazie ai contratti che siglati con centinaia di etichette discografiche, incluse le quattro major Sony, Universal, Emi e Warner». E tra l’altro, precisa Dauchez, è tutta musica che, grazie a un accordo con Facebook, gli utenti potranno condividere in rete.

Pirati italiani - Deezer apre oggi le danze anche in Italia per poi espandersi gradualmente in 200 paesi di tutto il mondo, esclusi Stati Uniti e Giappone dove la concorrenza, ammette Dauchez, è troppo alta. L’Italia, secondo l’azienda francese, è un mercato molto promettente visto che i prezzi dei CD sono piuttosto alti e la pirateria è molto diffusa. Italiani, popolo di piratoni con problemi di portafoglio

Musica ovunque - La musica su Deezer non è ovviamente gratuita anche se i prezzi del servizio sono davvero molto allettanti. Un catalogo di oltre tredici milioni di brani e due modalità di abbonamento. Trenta secondi gratis non si negano a nessuno (opzione Discovery), mentre paghi 4,99 euro al mese (opzione Premium) per ascoltare tutti i brani sul computer (Premium) e 9,90 euro mensili (opzione Premium+) per estendere l'ascolto anche a tablet e smartphone.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

19 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us