Curiosità

Debutta il primo cinema interattivo

Lo schermo è a 360 gradi.

Il battesimo del primo cinema interattivo, con uno speciale schermo, che è anche un “set”, in 3D e a 360 gradi. Viene mostrato la prossima settimana ad un Film Festival a Sidney, in Australia.

“Il super schermo si può usare anche come set”

Primo cinema interattivo - Si chiama Scenario ed è un progetto dei ricercatori della University of South Wales australiana, in particolare dell'iCinema Research Centre. Il particolare cinema interattivo accoglie 5 spettatori contemporaneamente e li conduce in uan serie di problemi e quesiti da risolvere, con l'aiuto dei personaggi sullo schermo. I personaggi, che sono intelligenze artificiali, interagiscono con gli spettatori per contribuire allo svolgimento della storia.

Partecipa alla storia - Il Professor Dennis Del Favero, a capo del progetto, descrive la speciale pellicola come "una favola digitale, ma a 360 gradi". “Il lavoro è svolto sulla base dei movimenti dello spazio. Come membro dell'audience cammini nello spazio e lo spazio ti vede, ti controlla e ti traccia”, “Al posto di essere personaggi passivi che seguono una storia pre-scritta, questi personaggi compiono decisioni che cambiano la storia, insieme al tuo comportamento e alle tue azioni”.

Schermo tutto intorno - La tecnologia utilizzata per il cinema interattivo Scenario è la Advanced Visualisation and Interaction Environment (AVIE), che è una sorta di enorme ambiente, uno schermo circolare. (gt)Niccolò Fantini

9 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us