Curiosità

Dall'acqua di fogna si può ottenere acqua pura?

L'idea può disturbare, e il processo è costoso, ma potrebbe essere una delle poche soluzioni alla continua richiesta di acqua dolce.

La purificazione delle acque di fogna per ricavare acqua da bere è una tecnologia già conosciuta. I batteri e le sostanze potenzialmente nocive sono eliminati attraverso un procedimento piuttosto costoso, che combina la microfiltrazione, l’osmosi inversa, l’irraggiamento con raggi UV e il trattamento con perossido di idrogeno.

COME FUNZIONA. Microfiltrazione e osmosi inversa sono due processi di filtraggio: il primo permette di eliminare i batteri e le particelle di dimensioni maggiori; il secondo, che comporta il passaggio forzato attraverso un filtro, possibile mettendo sotto pressione l’acqua da purificare, rimuove sali, fosfati, metalli pesanti, pesticidi, residui di farmaci, materiali tossici e altre molecole inquinanti.

Raggi UV e perossido di idrogeno servono invece a sterilizzare il liquido, uccidendo virus e batteri ancora presenti. Questo approccio innovativo potrebbe rappresentare una valida alternativa per far fronte all’aumento di richiesta idrica e per risolvere parzialmente il problema di scarsità d’acqua in alcune aree del mondo.

9 marzo 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us