Curiosità

Dal Giappone la banana con la buccia che si mangia

Il frutto ottenuto grazie a una tecnica di congelamento preventivo, che ne rende l'esterno morbidissimo (e molto zuccherino). Ma è ancora una prelibatezza per pochi.

La maggior parte dei banani nel mondo cresce a temperature di circa 27 °C, ma un'azienda del sud del Giappone sta andando controcorrente. La D&T Farms, nella prefettura di Okayama, tiene le piante congelate a -60 °C, per poi ripiantarle in ambienti a 27 °C, dove a quel punto crescono molto rapidamente. Lo sbalzo di temperatura e la crescita veloce producono una banana con una buccia morbida, sottile, dolce, che non matura interamente ed è piacevole da mangiare insieme alla parte regolare del frutto.

stranezza esclusiva. La tecnica chiamata "freeze thaw awakening" (che si potrebbe tradurre con "congelare, scongelare, risvegliare") produce una varietà di banana detta Mongee, ora disponibile in una rete regionale di negozi ad Okayama, al prezzo astronomico di 6 dollari (4,8 euro) a banana. Le disponibilità di questi frutti è ancora limitata, ma l'azienda ha intenzione di espandersi: attualmente il Giappone, come molti Paesi nel mondo, importa il 99% delle banane che consuma.

Di che cosa sa? Intanto l'azienda ha fatto sapere che il frutto è coltivato senza pesticidi e che rispetto alle banane tradizionali apporta alcuni nutrienti extra (buoni o cattivi) come il triptofano, un amminoacido essenziale, vitamina B6, magnesio, zinco e molto zucchero: la Mongee è più piccola delle banane comuni, ma contiene 24,8 grammi di zucchero, contro i 18 grammi in media di questi frutti. Chi ha assaggiato la banana con la buccia sostiene che abbia un sapore marcatamente tropicale, che ricorda quello dell'ananas.

30 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us