Curiosità

Da quando ereditano anche le donne in Italia?

In teoria dal 1805, quando il Codice napoleonico rese possibile anche alle donne italiane di ereditare, ma in pratica restò lettera morta fino al 1919.

L'eredità è materia di discussione fin da quando il giurista e politico ateniese Solone, vissuto tra il 638 e il 558 a.C., mise mano alle consuetudini di successione, consentendo per legge di fare testamento. Da allora è possibile destinare a piacimento il proprio patrimonio, mentre prima i beni dovevano obbligatoriamente restare in famiglia. Nei secoli il diritto di successione s'è arricchito di nuove norme: fondamentale nel 1805 il Codice napoleonico, che rese possibile anche alle donne italiane di ereditare.

Nell'antichità. Ad Atene fino al 30 a.C. circa alle donne era vietato avere proprietà e la figlia di un uomo morto senza eredi maschi poteva al massimo essere nominata epikleros, cioè "aggiudicabile". Costei per salvare il patrimonio doveva sposare il più prossimo parente del padre, divorziando nel caso fosse già maritata.

Auguri e figli maschi. Gli sposi per incassare dovevano però dimostrare di avere almeno tre rapporti sessuali al mese. Pena l'annullamento delle nozze e l'ingaggio del successivo congiunto nella lista dei papabili. In realtà il parente-marito era soltanto un tutore perché il primo figlio maschio nato dall'unione ereditava subito tutto, anche con i genitori ancora in vita.

In Italia. Istituto del diritto feudale, il maggiorasco imponeva che a ereditare fosse soltanto il primogenito maschio. Obiettivo: conservare integro il patrimonio, simbolo indivisibile del blasone di famiglia. Dovendo conservarli intatti per poi a sua volta tramandarli, l'erede di fatto aveva soltanto l'usufrutto dei beni terrieri. Fu (sulla carta) abolito dal Codice napoleonico del 1804 e in parte reintrodotto dalla Restaurazione austriaca, che però riconobbe una quota legittima da ripartire alla pari tra tutti gli eredi, maschi e femmine.

La dote. Con l'Unità, in Italia fu vietato, ma nella pratica per molto tempo ancora alle donne fu destinata una "dote" o addirittura una ricompensa in denaro affinché rinunciassero a pretese sull'eredità immobiliare. Soltanto nel 1919 fu abolita l'autorizzazione maritale, che obbligava la donna a chiedere al capofamiglia uomo il permesso nella gestione dei propri beni.

12 giugno 2024 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us